La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di convergenza variazionale. Unasuccessionedi funzioni {fk(x)} definite su uno spazio topologico X a valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] unasuccessionedi bande I, perdono una gran parte del materiale deposto nei filamenti secondari non appena sono trattate con KI 0,6 M, una degli arti. Esso impone evidentemente un limite superiore (dell'ordine di 200-500 per secondo) alla frequenza ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] l'esecuzione di un programma morfogenetico e la corretta successione cronologica diuna serie di operazioni, nonché supera i limiti fisiologici. Esso rende conto inoltre di un fatto ben noto: il funzionamento di un dispositivo di controllo e ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ). Queste teorie distinguono gli effetti del pH su V, la velocità limite o massima, da quelli su Km: i primi dipendono dai gruppi purificazione enzimatica era unasuccessionedi stadi unica nel suo genere, per quanto di solito comprendesse alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] diuna balena di 50 milioni di anni fa, Ambulocetus natans, provvista di un insieme A disuccessioni a valori interi, di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limitedi poche decine di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del ratto, precedentemente citata, sia causata da unasuccessionedi stimoli sconosciuti che in un animale naif 'inibizione laterale locale è capace di sopprimere l'attività entro un certo raggio. Oltre questo limite l'attività può riorganizzarsi a ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] opposte (strati β antiparalleli). La struttura tridimensionale è formata da unasuccessionedi strati, ruotati di 180° intorno all'asse di catena. Le catene laterali di residui successivi nella catena polipeptidica emergono da facce opposte dello ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione porta a una progressiva diminuzione del volume dei blastomeri e alla formazione diuna stati spinti oramai al limite, e rimanevano ancora ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di svolgere funzioni differenti. Enzimi fisiologicamente correlati, in quanto partecipi diuna data successionedi differenziale dei geni HOX (e PAX) appaiono in successione, con limiti netti e discontinui nei segmenti cefalici e del tronco, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è rappresentato dalle diverse stringhe. Normalmente ciò implica una stringa di lunghezza fissata, le cui porzioni in successione rappresentano quantità ben definite (per esempio i coefficienti diuna equazione). Quindi la forma della soluzione è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...