Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] succedersi di cerchi nell'acqua di uno stagno in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine della successionedi cerchi come confine naturale di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limitedi sé, e non quello di un ambiente ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] per la prima volta in modo coerente e unitario una quantità di evidenze molto diverse fra loro, come la successione dei fossili nei reperti geologici, la distribuzione geografica delle forme di vita, le somiglianze negli stadi embrionali precoci, le ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] I è una forma di clorofilla a chiamata P-700 perché questo pigmento assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per 'ossigeno avviene attraverso la sequenza di reazioni qui riportata:
La successione delle ossidoriduzioni è nota, ma ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] usato per descrivere la probabilità di trovare uno specifico amminoacido in una specifica posizione. Rispetto alle matrici tradizionalmente usate, il metodo permette di tener conto della posizione, e quindi della successione specifica; i modelli HMM ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] successione oscillano tra 1/2 e 1/3, avvicinandosi sempre più a un valore limite pari a 137°30′28′′.
Le foglie possono poi essere isolate (alterne), cioè disposte una per nodo, oppure riunite in verticilli di due o più foglie per nodo, ugualmente ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] diuna matrice di essere in contatto tra loro da un lato all'altro della matrice stessa. Questo limite particolari stadi della successione ecologica. La rarità diuna specie, inoltre, è spesso legata ai suoi cicli demografici; una specie può essere ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di energia.
Vi sono due limiti dell'equazione di Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni descritte:
formula [11]
formula. [12]
Il primo caso è quello diuna regionale e, di conseguenza, anche sui fenomeni disuccessione ecologica che ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] si individuano facilmente diverse gerarchie disuccessione. Semplificando al massimo, un gene corrisponde a una voce di un’enciclopedia e l’intero genoma aploide all’intera enciclopedia. È evidente che l’ordine delle lettere diuna voce è altrettanto ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] lato una complessa rete di vie metaboliche (biosintetiche e degradative), costituite da unasuccessionedi trasformazioni limite è dovuto al fatto che le rocce dell'Archeano hanno subito metamorfosi dovute a lunghi periodi di riscaldamento a una ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] successione con gli altri 3 nucleotidi, guanina, timidina e citosina, usando ogni volta una nuova apposita maschera che permetterà di e necessita di personale altamente addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della CGH ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...