La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formulate nel 1935; si tratta diuna teoria per vari versi pregevole ma che ha il suo limite nella natura 'locale', che di Markov): esso assicura la possibilità di costruire uno spazio probabilizzato e, su di esso, unasuccessione (Xn)n≥0 di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a ogni oggetto visibile una precisa posizione all'interno della catena degli esseri ‒ a vantaggio della ripartizione dei prodotti naturali nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] - pare di poter scorgere unasuccessionedi tappe, una qualche 'antropologia', ovvero una concezione dell'essere umano che tenga conto diuna molteplicità di fattori, di principî e di criteri. Per questa elaborazione esistono infatti limiti o punti di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] non solo in relazione al diritto disuccessione o all'eredità, ma anche per quanto riguarda il benessere del nascituro, in particolare per le conseguenze implicite nel fatto di venire al mondo come figlio di un padre o diuna madre già morti. Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] di spiegare meccanicisticamente l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la genesi come un processo in cui si desse unasuccessione davvero fra emboîtement e dissémination dei germi. Si limitò a inclinare per il primo, che era ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , anche il più elementare, rappresenta sempre un fenomeno di grande complessità e di difficile comprensione, che si manifesta attraverso unasuccessionedi vari stadi temporali. L'assorbimento di energia in un materiale irradiato è un fenomeno che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limiti della memoria, gli inganni dell'immaginazione, di entità individuali, prive di suddivisioni precise, le cui reciproche connessioni e modalità disuccessione dipendono da nuances insensibles. Descrivere una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] non essere sottolineato che proprio quei limiti gli consentirono, per dirla con Spallanzani, di "alzar fabrica": ovvero di concepire il moderno concetto di biologia e di fare della biologia una biologia evoluzionistica.
Volendo tentare un bilancio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] era basato su unasuccessione osservabile di fasi. I nucleoli si formavano per agglomerazione in una sostanza granulosa, il nonostante il limite relativo alla concezione esogenetica, egli ricorse a una strategia di analisi e di dimostrazione d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] processo dinamico determinato da unasuccessionedi generazioni cellulari la cui di caduta più generale della resistenza si aveva una disseminazione a distanza lungo la corrente linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limitedi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...