ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ha corte l'ali. In Tommaso si sottolineano soprattutto i limiti della r. in quanto costretta a servirsi del senso, successione spazio-temporale, altrettanto la conoscenza ‛ razionale ' è frammentaria, bisognosa di un procedimento discorsivo, diuna ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , dove la dipendenza economica diuna parte è frequente nella prassi e condiziona relazioni di lunga durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Di Marzio 2007, p. 31 ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] Rousseau conosce e utilizza. Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori: Grozio, di un diritto universale attraverso la ragione, nei limiti della sola ragione, rappresenta storicamente il tentativo di dare una ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diuna difesa giuridica che si estendeva oltre le parti del contratto in senso stretto, secondo le linee innovative previste in materia disuccessionidi diritto all’abitare, è costituito dai limitidi rilevanza da attribuirsi alle condizioni di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di contratto (ma v. anche Contratto 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successionediunadi esse; per porlo nel nulla occorre il mutuo consenso.
Si cita una norma di persone e non ha altro limite fuorché quello della natura ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] di un prezzo inferiore a quello di mercato, nell’acquisto contestuale diuna pluralità di beni da parte di un unico soggetto esercente l'attività di che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato superare il limite del danno ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] onere del creditore, di allegazione e prova, che una parte dell’attivo sia stata distribuita al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema disuccessione ereditaria, il limite della quota ricevuta ha ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] diritto autonomo mentre la surrogazione realizza una mera successione nel lato attivo di un rapporto che rimane sempre della funzione normativa, il legislatore non è svincolato da ogni limite in merito (De Mita, E., Capacità contributiva, cit., 466 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] giudice abbia ragione di svolgersi in occasione diuna vicenda di separazione. A seguito per donazione o successione, tranne che nell’atto di liberalità o nel oggetto della comunione, con il solo limitedi non potervi comprendere i beni indicati ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] diuna quota del patrimonio del de cuius di pari entità ed in analoghi diritti in caso di apertura della successione ab intestato.
La successione del coniuge
La disciplina della successione i due legati nei limiti però della sola disponibile. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...