Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] disuccessione dei quadri come nei miracle plays e il personaggio del clown; il fatto che un dramma era proprietà diuna compagnia ingenerò quella pratica di e T. Girtin; T. Rowlandson opera al limite della caricatura e della satira, campo nel quale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] addentro nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successionedi istmi e di penisole, accompagnata più a E da un Rocciose si fanno caldi e asciutti) spingono a NO il limite delle coltivazioni. Lungo la costa pacifica, il clima è freddo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] limite la linea di piovosità media di 250 mm all’anno, che corre all’incirca sul parallelo di 15° N. Al mare, che con i suoi avanzamenti e ritiri ha qui depositato una . Nell’A. australe si ripete la successionedi ambienti, con i deserti del Namib e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] esteso a O del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come unasuccessionedi tavolati costituiti da banchi orizzontali in prevalenza calcarei o arenacei, allo scoperto o nascosti sotto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] limite rispetto all’Asia centrale alcuni pongono il fiume Ural e altri il fiume Emba, e rispetto all’Asia meridionale alcuni preferiscono la catena caucasica e altri una guerra disuccessione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] successione al trono: dalla metà del 12° sec. si contesero infatti la corona i discendenti del re Sverker e quelli di Erik IX il Santo. Tale stato di cose conferì una esplora i limiti del virtuosismo, altre volte domina la volontà di fondere generi e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cristallino e metamorfico su cui poggia una spessa successionedi sedimenti marini del Mesozoico, si sollevò di sopra diuna zona di foreste e di pascoli che può raggiungere i 4000 m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ripartizione corrispondono una differente fisiografia e storia geologica. Il limitedi separazione tra E (Dorsale Apula). Quest’ultima è costituita da unasuccessione sedimentaria calcarea di età mesozoica ed è interessata da numerose faglie dirette ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] andine. La Sierra (Ande) è unasuccessionedi catene, divise da valli e altopiani, prodotte dal sovrascorrimento della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, e sul piano ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] estremi limiti orientali) con dislocazioni orizzontali di oltre 150 km che le hanno portate al di sopra e al di là delle Pennidi. I litotipi più importanti sono rappresentati da potenti successionidi rocce metamorfiche, con una modesta copertura ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...