Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come unasuccessionedi terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] al Terai s’innalzano i boscosi Monti Siwalik, che sfiorano i 2000 m di altezza; quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] ’ordine delle migliaia di anni). Il metodo consiste nel paragonare la successione dei fenomeni geologici e Sr, K/Ar e sul contenuto di 14C forniscono i risultati migliori e hanno permesso la costruzione diuna storia geologica assoluta per molte zone ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] della successione delle suddette trasformazioni subìte dall'ambiente naturale, una cronologia relativa, la quale consentisse di situare glaciale, il Riss.
Nelle regioni lontane dai limiti raggiunti dalle morene dei ghiacciai quaternarî, ove il ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] limiti del riformismo di Andropov (andato non oltre qualche mutamento di facciata e di stile e accompagnato per giunta dall'avvio di prime settimane del 1989, una serie di clamorosi avvenimenti portava in rapida successione tutti i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
archeologia
Antonio Enrico Felle
Alla ricerca delle tracce materiali del passato
L'archeologia non è ricerca di tesori sepolti, ma è una scienza della storia. Non è stato, però, sempre così: dall'antichità [...] funzione diuna ricostruzione storica su base esclusivamente economica, ha sicuramente superato tale limite, unasuccessione cronologica; ma esso ha dato contributi notevolissimi anche negli scavi relativi a periodi storici, come nel caso di quello di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] in primo luogo che in realtà la letteratura egiziana, nei limiti assai ristretti invero in cui noi la conosciamo, se non successionediuna miriade di sovrani effimeri. Ancora una volta il dualismo insito nella storia egiziana di lungo e di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] successione delle varie dominazioni, il progressivo arrivo di culture diverse comportò a D.-E. la formazione diuna società composita. All'aristocrazia greco-macedone subentrò una il limite settentrionale dell'impianto urbano e nella necropoli di Bin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] riposo, bronzo ellenistico del 1° sec. a.C., una cui copia è conservata a Roma nel Museo delle Terme.
L'incontro di pugilato, come quello di lotta, non conosceva intervalli e non aveva limitidi tempo prestabiliti. Si andava avanti sino a quando uno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] successionediuna serie di ambienti intermedi con la tribuna imperiale (Káthisma), posta lungo il lato orientale dell'ippodromo. La zona meridionale del palazzo sembra avesse invece una connotazione più spiccatamente religiosa: presso il limite ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vasto spazio, il c.d. recinto del Tempio, lungo il limite nordorientale.Nell'Ile de la Cité, Luigi VII fece allargare la diritto disuccessione l'intera biblioteca Visconti-Sforza. Sino a questa fase la raccolta reale fu soprattutto una biblioteca ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...