La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] PDI, al contrario di DsbA, agisce essenzialmente come catalizzatore diunasuccessionedi scambi tiolo/disolfuro con l'aggregazione, la velocità di legame agli chaperon dovrebbe avvicinarsi al limitedi incontro tra chaperon e polipeptide; è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche i limiti del tempo e conoscere, attraverso l'osservazione, la storia di questo mondo, e la successione degli eventi che hanno preceduto la ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] diunasuccessionedi fenotipi. In modo simile alla soglia di errore dei genotipi che si ottiene nella teoria delle quasispecie molecolari, si può derivare una soglia di errore fenotipico (fig. 11). Essa definisce un limite pmax al tasso di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] riescono così a uccidere più cellule in rapida successione.
Esempi di risposte immunitarie a particolari agenti patogeni
Virus o potrebbero semplicemente rappresentare l'estremo limitediuna gamma di velocità di progressione.
Cellule CD4+. - Il ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale diunasuccessione finita di valori) e moda (il valore maggiormente rappresentato in una serie di valori) - corrispondono al concetto di valore ideale. Per es., il valore medio della ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] , per esempio (CAG)n. Il loro elevato grado di polimorfismo riguarda il numero di ripetizioni, per cui di ognuna delle regioni costituita da unasuccessionedi ripetizioni (repeats) esistono di regola non due alleli (come nel caso degli RFLP), ma ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] spazio gli strati in base alle successionidi fossili in essi contenuti. In prospettiva il tempo geologico, strutturato in base a criteri di datazione relativa, tenderà ad avere calibrature sempre più precise dei limiti cronologici delle unità. La ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] del limitedi stabilità, tenendo conto che nel secondo caso il limitedi stabilità si presenta per un angolo di carico inferiore a 90°. Di conseguenza termica fornita al m. avviene attraverso unasuccessionedi trasformazioni del fluido m., detta ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ripartizione corrispondono una differente fisiografia e storia geologica. Il limitedi separazione tra E (Dorsale Apula). Quest’ultima è costituita da unasuccessione sedimentaria calcarea di età mesozoica ed è interessata da numerose faglie dirette ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ad alterare la configurazione globale della successione nodi-archi, tenuto conto delle limitazioni di utenza. Per motivi legati alla sincronizzazione delle operazioni di r., il raggio diuna cella non può comunque superare i 35 km. Un ulteriore limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...