Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ripartizione corrispondono una differente fisiografia e storia geologica. Il limitedi separazione tra E (Dorsale Apula). Quest’ultima è costituita da unasuccessione sedimentaria calcarea di età mesozoica ed è interessata da numerose faglie dirette ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . È limitata a E da unasuccessionedi creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i delle preferenze, al cui governo - sebbene nei limitidiuna certa insofferenza ai pluralismi e alla libertà delle ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono unasuccessione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di n. figurato si concreta in unasuccessionedi n. naturali il cui termine generico esprime il n. di punti necessari per formare il poligono (o il poliedro) di ‘limite dell’illimitato’, nonostante la sua esitenza non sensibile (sicché si eviterà di ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] fase c è indispensabile ogniqualvolta il modello matematico abbia una dimensione infinita e richieda pertanto di essere sostituito da unasuccessionedi problemi numerici ciascuno di dimensione finita (discretizzazione). Questi metodi comprendono ed ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] Coseriu. Essa è di particolare importanza per cogliere in una dimensione storica e sociologica la funzionalità diuna lingua. Data una stessa l. sono infatti possibili molteplici sue norme di realizzazione sia in successione temporale sia in diversi ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] dal punto di vista climatico; essa manca perciò nelle regioni subartiche e subdesertiche e trova un limite superiore sui dice ramo di un a. unasuccessionedi punti di rango crescente, a partire dall’origine, tale che punti di ranghi consecutivi ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] in un periodo dell'anno anteriore a quello di un ‛toro' o diuna ‛vergine' e posteriore a quello di un ‛acquario'. Le classi sono ordinate in unasuccessione e ciascun senso non è solo collocato nell'insieme di cui è parte, ma, attraverso l'insieme ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] diuna data parola riducendo fino a zero quella di un'altra. Un ulteriore dispositivo di sicurezza è costituito dal fatto che le lingue seguono templates tipici disuccessione dei segmenti fonici e di linguaggio, ci si limita allora, più prudentemente ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] altra successione.
La prima, chiara proposta di a est e a sud (il limite meridionale è anzi da porre nel territorio comunale di Collazzone che, come la vicina Todi fanese autore, oltre che diuna notevole serie di poesie, del noto racconto ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] hanno necessariamente una durata temporale, e sono tra loro (tutti o in parte) in un rapporto disuccessione; il di breve durata è verbalizzato in modo molto analitico occupando un’ampia porzione di testo costituisce un racconto molto lento; al limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...