L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] con A ha un numero finito di soluzioni e 1 se ne ha un numero infinito. Il risultato è unasuccessione binaria di 1 e 0, per esempio,
sensibili da garantire una quantità significativa di informazioni dall'ambiente. Ma c'è un limite anche a questo. ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Di un sistema produttivo di grandi dimensioni, che può coincidere con l'intero sistema economico diuna nazione e, al limite introdotto una rappresentazione del processo di produzione che include, in modo essenziale, l'analisi della successione ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] rappresentazione grafica della successione dei punti di equilibrio tra domanda e limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la crescita dell'attività economica. Se si eccede il proposito diuna ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] su taluni temi si è avuta unasuccessionedi mostre anche a breve distanza di tempo. Un paio di esempi tra tanti: dopo la i limitidi quella che potremmo definire come una ‛monadizzazione' dei dati documentari è intervenuto lo sviluppo dei metodi di ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] tutti i mezzi disponibili: non si limita a un lavoro ripetitivo, né accetta passivamente i condizionamenti del mondo circostante, ma anzi si sforza di creare una propria organizzazione dell'impresa, una propria sfera di azione, un proprio 'mercato ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] ), il triathlon (una combinazione di nuoto, ciclismo e corsa praticati in successione), lo skate board (corsa su tavole dotate di rotelle), il wind skate (come il precedente, ma con l'ausilio diuna piccola vela, una sorta di wind surf terrestre ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] , supposta piccola. Si dimostra l'esistenza di orbite che compiono infinite oscillazioni e che i tempi di attraversamento del piano z=0 costituiscono unasuccessione non distinguibile da unasuccessione casuale. Più precisamente il risultato è il ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] a esso attribuibili (ad esempio, con unasuccessione altrettanto limitata della precedente: interesse 'particolare', 1987), sfidare il limite dell'apparente indefinibilità di quest'ultimo (se non nell'unità di tempo tradizionalmente raffigurata e ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] di ὕβϱιϚ, di arrogante tracotanza, una nozione ricca di connotazioni morali e sacrali che individua il rifiuto di permanere nei limiti ; in Tacito (55-120 d.C.) la successione del principato alla repubblica marca la sostituzione della respublica ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successionidi simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] si basa su una riduzione ad automi finiti e assimila un insieme di interi a unasuccessione binaria infinita: per un subshift di tipo finito, mentre l'insieme delle parole prive di quadrati non lo è. L'entropia h(S) di un subshift S è il limitedi (1/ ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...