densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] i corpi come mezzi continui: v. limite centrale, teorema del: III 415 d. ◆ [FSD] D. locale degli stati: è la d. degli stati totale pesata con il modulo quadro della funzione d'onda dell'elettrone in una data posizione: v. superfici solide, fisica ...
Leggi Tutto
prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] indice di rifrazione n del vetro del p. (che è unafunzione della frequenza della luce, ed è pertanto la causa della totale, quando l'angolo r' della fig. è maggiore del-l'angolo limite arcsin(1/n), se α>2arcsin(1/n): per i normali vetri ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] a₀+a₁+a₂+a₃,...; si ha una s. convergente oppure una s. divergente a seconda che tale limite sia finito oppure infinito, se invece se si nota che la s. di Taylor di unafunzione infinitamente differenziabile è una s. di potenze: v. SVILUPPI IN SERIE. ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] ellittiche, ottenuta uguagliando a zero il laplaciano di unafunzione f, ∇2 f=0; ha importanza fondamentale fattori in gioco nelle loro reciproche interazioni o, al limite, dalla mancanza di una teoria adeguata relativa ai fenomeni in esame. ◆ [ ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] è quella r. di uno qualunque di essi che si ottiene come limite dell'intersezione di detto piano con un altro piano del sistema il quale ◆ [ANM] R. di compenso: nel diagramma cartesiano di unafunzione y=f(x), la retta parallela all'asse delle x che ...
Leggi Tutto
infinito
infinito [agg. e s.m. Der. del lat. infinitus, comp. di in- neg. e del part. pass. finitus di finire "limitare", da finis "confine"] [LSF] Oltre che nei signif. matematici (per i quali v. oltre), [...] stesso che numeri transfiniti: → transfinito. ◆ [ANM] Ordine di i.: date due funzioni u e v di una variabile x che siano i. simultanei, cioè tendano all'i. per un medesimo valore x₀ di x, si considera il limite L del rapporto u/v per x che tende a x ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] solo le collisioni binarie sono importanti, e questo è vero nel limite di forte diluizione; (b) vale l’ipotesi di caos molecolare: r,v,t) evolve obbedendo all’equazione di Boltzmann, è unafunzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] x (anche nel limite in cui x→±∞). Pertanto – tenuto conto della proprietà della funzione u(x) di annullarsi ruolo essenziale. Data infatti la trasformata spettrale [4], si definisce unafunzione
1
[5]
e l’equazione GLM si scrive allora come ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] esercitata dal fluido su una superficie molto piccola δS al suo interno è F=ϱnδS, dove ϱ(x,t) è unafunzione scalare, indipendente dal dalla superficie δS. Dividendo per δV e passando al limite per Δt→0 otteniamo il risultato desiderato. Le altre tre ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] φ(r)=γdV(γr)+Va(r) ove γ è un parametro, V è unafunzione decrescente rapidamente all'infinito e Va è un potenziale a cuore duro di .: → Feynman, Richard Phillips: II 533 f. ◆ [MCS] Limite di K.: v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II ...
Leggi Tutto
limite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...