. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] abbia ∣f(x) − f(x′)∣ 〈 ε.
In secondo luogo occorre ammettere che tenda a un limite determinato anche la successionedelle rette PP′ congiungenti un punto P della curva con un punto P′ vicino, quando P′ si avvicini indefinitamente a P (fig.1); questa ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] un valore positivo. Perciò in tal caso un limite superiore delle radici è 0. Se, supposto a0 ≥ delle sue derivate, il numero delle variazioni dellasuccessione f (a), f′ (a), ..., f(n) (a) non è mai minore di quello delle variazioni dellasuccessione ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni.
La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] Per poter ottenere una reale garanzia di sicurezza nella successione dei treni a distanza di spazio escludendo la si ricorre a due segnali, aggiungendo a quello che segna il limitedella sezione un altro segnale detto di avviso, o avanzato, o ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] e Irān, anche nelle forme spesso considerate al limitedell’eterodossia (per es., alauiti siriani), proseguendo quel di superamento delle tradizionali divisioni che vedono l’origine dello sciismo nella questione dellasuccessione del profeta ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] del capitale del giocatore, cioè il comportamento globale dellasuccessione {Xn}, o, con linguaggio moderno, il cui il risultato vale con opportune correzioni) si ha, per h > 0:
con il limite nullo se E(Yr) = + ∞.
Catene di Markov. - Si dice "p. a ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] della fantasia dei poeti greci (ne è esempio tipico il prologo della Medea, in cui appunto E. volle dare una successione di Enea nel Lazio; non sappiamo quale fosse l'ultimo limitedella sua narrazione. Egli riprese così il concetto e in parte ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] un sistema atomico, in contrapposto alla successione continua di valori dell'energia possibili secondo la meccanica classica, ogni conoscenza esatta della sua velocità, e viceversa. E siccome si tratta qui di un limitedella precisione, non ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] accoglie la d. cosiddetta pura; l'unico limite all'indipendenza suddetta è rappresentato dalla nullità del accollo, in App. I, p. 12).
Bibl.: N. Coviello, Dellasuccessione nei debiti a titolo particolare, in Archivio giuridico, 1896, pp. 320 segg ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] Fichte vede nella necessità naturale soltanto un limite che la libera attività dell'Io puro pone a sé stessa per razionale di carattere teleologico che si svolge fuori dellasuccessione temporale. Il determinismo meccanicistico è invece fortemente ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] X "converge verso un punto x0" (o che x0 è un "limite del f. ℱ") se ogni intorno di x0 appartiene a ℱ, cioè se è una successione infinita di elementi d'un insieme X, i sottoinsiemi di X, che contengono tutti i termini dellasuccessione eccetto un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...