Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] distinguere due diversi tipi di PPSE unitari, ciascuno in successione ritmica indipendente, uno molto breve, l'altro prolungato. quasi come il caso limitedella semplificazione di Bovet della molecola della tubocurarina, fu scoperta nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] screening è un processo mediante il quale vengono - in successione - misurati parametri vitali ed eseguiti test diagnostici su un però notevoli discordanze quanto al settore in cui i limitidelle risorse appariranno per la prima volta e quanto al ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dal 1960, la costruzione di modelli rappresentanti la successione dei profili trasversali nel tempo, a partire da rapidamente in funzione della pendenza e dell'attività dell'ablazione che avviene al di sotto del limitedelle nevi permanenti. Durante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sviluppo del sistema è stato impressionante; sono state lanciate in successione diverse serie di satelliti: l'Intelsat II (1966-1967), artt. 1, vuole spingere i limitidella sovranità dello Stato fino a quelli dell'involucro gassoso. È infatti ben ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del 323 a.C. pose il problema dellasuccessione e della gestione dell'immenso impero conquistato. I generali di Alessandro a camera e si conservano anche delle sepolture a tumulo presso il limite settentrionale dell'impianto urbano e nella necropoli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] q0(1−2q0)-3/2(senh ψ−ψ). (179b)
Come nel caso 2, R(t) cresce senza limiti e si ha
t0≃0,96 H0-1≃13×109 anni. (180)
L'età di certi ammassi globulari la relatività della simultaneità, da cui deriva in buona parte quella dellasuccessione". Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] circostanza della nascita.
E nel nuovo clima non contavano soltanto i protagonisti maschili dellasuccessione transgenerazionale pratiche la legge elettorale del 1367 e quella sui limiti di età del 1370 irrigidirono le procedure che regolavano ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] intervallo [0, A]. (Questo risultato non implica un aumento senza limitedella pressione p(x) al crescere di x, perché p(x) è famiglia di onde sonore circolari prodotte da una rapida successione di piccole perturbazioni tutte partenti da quel punto, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che lascerebbero ipotizzare un'articolata successione di interventi culminata probabilmente con la costruzione delle mura lungo il Corno il nartece che si prolunga oltre i limitidella facciata e il corpo dell'edificio più esteso in larghezza che in ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] documento unico nel suo genere in quanto non si limita a una generica classificazione, come tutte le opere Muazzo cf. Ernesto Garino, Insidie familiari. Il retroscena dellasuccessione testamentaria a Venezia alla fine del XVIII secolo, in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...