Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e che dunque il valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo globalmente le indagini dei valori che fungono da numeri nella successione geometrica, posero i quozienti dellasuccessione geometrica molto prossimi al valore 1 e ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ) non è difficile cogliere la ritualistica dellasuccessione grande dispiegamento ritmico e sopraffazione rumoristica sottolineano discussione la certezza che per aver superato i limitidella tradizione europea, almeno limitatamente a quella sorta ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] honoris" (In usus feudorum, 1, 8 de successione feudi, cap. I sequitur). Culmina col decretum regium 541 s.; G. L. Barni, B. da Sassoferrato ed il problema del limitedella giurisdizione sul mare, in Riv. di storia del diritto ital., XXIV (1951), pp ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] deve riempire.
Per la stratigrafia, la sola enumerazione dellesuccessioni litologiche, in ciascun bacino, avrebbe un significato alla petrologia è dunque d'interpretare tanto i limitidelle variabilità di composizione quanto la loro esistenza. Uno ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] della vecchia imposta; e triplicato fu anche il gettito della "tassa delle milizie". Con questa massa di imposte lo Stato pontificio pareva raggiungere il limitedella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-27), Mantova ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] marchingegno addita un chiaro limitedell'ideologia del romanzo. successione, d'essere il nuovo "vate d'Italia".
Maturavano già qui i germi di un giudizio, che per i connotati politici che assunse venne a definire l'epoca giolittiana: l'immagine dell ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , però, non spiritualizzando l'Impero, ma portando al limitedella desacralizzazione la stessa Chiesa. Se (come scrive G. Tabacco Romae 1962-98, per quello che consente la successione alfabetica oggi disponibile, mentre per un costante aggiornamento ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] sue "attioni più da corsaro che da capitano"; al limite, lungi dal distinguerlo dai pirati di cui, istituzionalmente, dovrebbe "l'improvisa morte del Gran Turco", lo scompiglio dellasuccessione, l'aggressione persiana, le ribellioni dilaganti e una ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] mediante il campionamento del segnale s(t) che viene sostituito da una successione di suoi campioni aventi spaziatura T0≤1/2f0. Come si è visto lunghezza di tratta viene generalmente spinta al limitedella visibilità. Servendosi di torri si possono ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l'origine della cultura venga rintracciata nel matriarcato o , inteso come affermazione dell'eguaglianza assiologica delle varie culture e, al limite, della loro incomparabilità. Le sue ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...