Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] reattori civili in possesso delle grandi potenze. Dal punto di vista storico, tale limitedella sovranità nazionale è un ambiente esterno un sistema di barriere di contenimento, poste in successione. Per i rifiuti di alta attività o a lunga vita ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] degli interessi delle parti in gioco solamente sul piano teorico, in quanto configurano casi limite all'interno reciproche convenienze nell'esito del negoziato, nei risultati dellasuccessione di negoziati. Essa comincia a imporsi quando e dove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] seguito studieremo solo il limitedella misura di Gibbs configurazionale.
Una misura nello spazio S viene detta misura di Gibbs (associata a un potenziale U) se è il limite di misure di Gibbs con potenziale U in una successione di regioni di volume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] sec., soprattutto quando si tratta di iterazioni volte a ottenere una data precisione; in questi casi ci si limita alla descrizione dellasuccessione di passi da ripetere. L'idea che il test di precisione e l'iterazione dei passi facciano anch'essi ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] 'integrazione di Lebesgue è che questo procedimento di passaggio al limite monotono può essere ripetuto.
Teorema della convergenza monotona di Lebesgue: sia fn una successione non decrescente di funzioni non negative integrabili e sia
La funzione ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del tempo psicologico, contrapponendo il tempo dellasuccessione, chrònos, al tempo dell'intenzione, kairòs.
Esiste una International extensa. Paradossalmente, era questo un caso limitedella cinematica, puramente tendenziale e irrealizzabile, data ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che esista un punto
tale che gli insiemi α- e ω-limite di
siano il punto x0. In un punto di biforcazione di analogamente per Xi=−1. Vi è anche l'orbita 2-periodica, quella dellasuccessione in cui Xi=1, Xi+1=−1. Tutte le altre orbite tendono ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] totale assenza di testo: sono le scene in successione dinamica a determinare il ritmo dell'azione, talora ricorrendo all'espediente della rottura del limitedella vignetta e della fuoriuscita all'esterno del personaggio principale di quel momento ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] della casata di Brunswick, che aveva chiesto nel 1685 a Leibniz una completa ricostruzione genealogica. Ma scoppiata la guerra di successionedella linea italiana. La ricostruzione risale fino a Adalberto I di Toscana, che costituisce il limitedella ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] dove costituirà il primo nucleotide della sonda desiderata in quel punto. L’operazione quindi è ripetuta in successione con gli altri 3 in citogenetica. Un altro limitedella CGH tradizionale è la bassa risoluzione dell’analisi genomica che fornisce ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...