Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] formula
con P,Q due polinomi. Esiste una stima del numero K di cicli limitedella forma K≤dq, dove d è il massimo dei gradi di P e esempio, nel caso f(t)=−t2−2t+1 una tale successione è data da
[13] formula.
Ovviamente infiniti programmi distinti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , in base alla vecchia teoria dei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al di là del limitedella distinzione delle frequenze, ossia per un ampio intervallo di toniche) si possa sentire un solo tono differenza. In questo caso ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] servivano come mezzo di controllo delle masse popolari.
I Borbone
Nel 1707, nel corso della guerra di successione spagnola, l’Austria conquistò Napoli pubblico e sulle attività precarie, spesso al limitedella legalità (lavoro minorile, a domicilio, ‘ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] Pq−1 il (q−1)-esimo ordine di connessione della varietà V; i numeri dellasuccessione P1,P2,…,Pm−1 sono i numeri di Betti di nozione di limite inverso per questo sistema di gruppi, limite che si può definire come il gruppo di omologia dello spazio. ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] vita matrimoniale nel corso della quale gli episodi salienti (le assenze del D., la tragica successionedella morte dei più fedeli religioso della sua epoca, al problema della miseria e del dolore di masse costrette al limitedella sussistenza. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] costituita da due archi in pietra a ferro di cavallo in successione, sormontati da un architrave in laterizio, e la Puerta del rimasto, attualmente noto come Corral del Carbón. Il limitedella città era indicato dalle mura che salivano al Mauror ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] delle singole 'descrizioni' espresse dalle i., nell'arco di una successione articolata di tempo filmico. La variazione delle i. all'interno dell film alla settimana, riuscì a superare i limitidella narrazione di ingegnosi pionieri come E.S. Porter ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] (1749-1827), come il limitedella distribuzione bernoulliana binomiale
quando n cresce oltre ogni limite fissato; da Carl Friedrich Gauss di x, ossia
che è la celeberrima regola di successione di Laplace.
Nonostante la sua semplicità, la stima ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] termini ben più avanzati delle consuete dispute avvocatesche, affrontando il tema dellasuccessione nel Brabante alla luce disponibile, antica e recente. Di essa perciò ci si limita a ricordare soltanto le monografie e le raccolte di saggi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] con uno stile diretto e appassionato ‒ a volte quasi al limitedella provocazione ‒, e il Manuale di economia politica (1906, un determinato istante ma ne studia l'evoluzione lungo una successione di periodi. Viene poi a cadere la distinzione tra ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...