PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] all'altro (una tal forma di successione, detta "successione singolare", sarebbe stata quindi ignorata dai "Il proprietario di una cosa può disporne liberamente entro i limitidell'ordine giuridico"; art. 524 cod. brasiliano: "La legge assicura ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] in successione continua, versi, sia attinti all'antica lirica lesbica e ottenuti mediante analisi dei cantica della un verso all'altro lo schema ritmico e non rispetta i limitidell'unità metrica. Avviene che dove fortemente s'imprime il genio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto un limite naturale; ma in passato, e in piccola parte anche oggi, una dopo la pace, Guglielmo cominciò ad occuparsi dellasuccessione spagnola che conteneva la minaccia di una nuova ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del marito viene computata in aggiunta alla quota dellasuccessione legittima. La moglie inoltre ha la libera disposizione I requisiti di capacità sono rimasti quelli tradizionali: solo elevandosi i limiti di età da 14 e 12 anni del diritto romano a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] apparecchi destinati alla segnalazione cioè a controllare la successione di emissioni e pause che costituiscono un ordinario limitedella modulazione, oltre il quale si provocherebbe nella stazione trasmettente una distorsione della trasmissione ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] aver liberato il sistema da esso vincolo, ci si limita a considerare spostamenti che con esso siano compatibili, la ben determinato lavoro delle forze applicate, funzione, nelle condizioni più generali, dellasuccessionedelle configurazioni per cui ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] sacchetti pieni di terra o di piombo. Si attaccano al limitedelle corde portano un occhietto metallico che s'inserisce nel moschettone. . Tale sistema di progettazione minuta dellasuccessione scenica ambientale e figurativa insieme prende ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e dal lavoro di organizzazione della produzione impiegati nei limitidella potenzialità del terreno, nell' ultimi derivino dall'utilizzazione economica di diritti acquisiti per successione o donazione).
Per concludere sulla determinazione del r. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ad aliquote di regola progressive (entro il limite minimo dell'1% e quello massimo del 50%) e tanto più elevate quanto meno stretto è il vincolo di parentela che unisce l'autore dellasuccessione agli eredi o legatarî. Alcune trasmissioni sono ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] che nella storia greca è il più originale, l'età della polis. Entro i limiti di tempo segnati, prima e dopo, da una società a trono, essendo il titolare designato dalle norme precise dellasuccessione, così vi sono particolari istituti nel caso che ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...