OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] il meteco non può obbligarsi né obbligare se non nei limiti dei suoi diritti (non può quindi stipulare contratti concernenti immobili sconvolsero il regime romano della proprietà e dellasuccessione, il diritto delle obbligazioni continuò a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] naturalmente, della geologia tradizionale, la quale, studiando la successione degli strati, i loro caratteri litologici e i loro resti organici, ricostruisce, in fin dei conti, solo la storia degli antichi oceani, e tutt'al più ci indica i limiti ch ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] 1931; C. Maiorca, Lo spazio e i limitidella proprietà fondiaria, Torino 1934.
Servitù amministrative e particolari limitazioni della sovranità territoriale ha, però, contenuto pratico solo in quanto si esamini dal punto di vista dellasuccessione da ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] come una successione di fasi e attività attraverso cui evolve lo sviluppo delle applicazioni: dal limitedella notazione in termini di formalità si riflette in limiti in termini di possibilità di analisi della specifica, per es., per la verifica della ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] settenario dei sacramenti, della struttura gerarchica della Chiesa, dellasuccessione apostolica e altro" (cfr. Pesch 2001); la seconda è quella della priorità dell'annuncio della parola di Dio, della liturgia e della diaconia sulla dottrina (cfr ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] che pone al testatore limita, ma non abolisce la sua facoltà di dettare disposizioni di ultima volontà. Gli vieta, cioè, solamente sia quelle disposizioni che altererebbero la successione nella titolarità dell' οἶκος, quale è inderogabilmente ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , diffidando sempre dei nativi del paese, mutò il sistema di successione al trono di Valacchia (come già da qualche anno l'aveva da questo momento in poi sono legati, l'estremo limitedella decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] è la formazione definitiva, cioè rappresenta lo stadio più elevato dellasuccessione progressiva, attraverso la quale il suolo nudo si copre di vegetazione. La precisazione dei limiti termici e udometrici entro i quali può vegetare la foresta è ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] consanguinei); così agli effetti dellasuccessione (cod. civile, articoli 740-741) come della tutela (cod. civ., ist. dir. romano, XXXI (1921), p. 88 segg.; id., Circa il limitedella cognazione, in Studî per Brugi, Palermo 1910, p. 267 segg.; P. ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] l'altra è al limite tra le colline orientali e la zona sabbiosa. L'industria principale è quella delle costruzioni navali (Flensburg ammetteva la successione femminile, nei ducati vigeva il vecchio diritto feudale dellasuccessione agnatizia, sicché ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...