MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] colori sotto la voce indie olandesi). È una successione di parti sommerse della superficie terrestre, con bacini aventi profondità abissali, e o sul corso inferiore dei maggiori fiumi, al limitedella loro diretta accessibilità al mare.
Quest'ultima è ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] lineare della funzione di sopravvivenza tra l'età x e l'età x + 1.
Disponendo dellasuccessionedelle qx in generale:
dove Π rappresenta il prodotto delle px per x che varia da 0 a ω, età limitedella durata della vita, alla quale lὗ = 0.
Ricordando ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] decr. 12 ottobre 1936, n. 1539. Il limite normale e quello massimo delle sovrimposte provinciali sono stati elevati a 300 e 450 età, lo stato civile e lo stato di famiglia dell'autore dellasuccessione o donante e degli eredi, legatarî o donatarî. ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...]
In uno spazio euclideo il fatto che una successione di punti abbia limite è equivalente alla condizione di A. Cauchy, che esprime che la distanza fra una qualunque coppia di elementi dellasuccessione è piccola quanto si vuole purché questi occupino ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Bologna nel 1626, morto ivi il 7 giugno 1686. Laureato in filosofia nel 1650 e in ambedue le leggi nel 1653, si dedicò agli studî matematici sotto [...] (x) nell'intervallo (xi, xi+1).
In possesso della teoria dei limiti è facile dimostrare che la successionedelle sn e quella delle Sn tendono allo stesso limite, cui tenderà anche la successionedelle σn, o delle σ′n, comprese tra esse: ma la figura ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] politica; del resto il suo campo d'azione ebbe un limite strettissimo ed egli stesso una posizione umiliante. Dopo che la della monarchia, obbligarono M. a insistere perché venisse sistemata la questione dellasuccessione, il sentimento dell' ...
Leggi Tutto
PERIMETRO
. D'un poligono piano si dice perimetro la linea spezzata che lo racchiude o, se si vuole, la somma dei suoi lati; e, più in generale, d'una qualsiasi regione piana, limitata e connessa (cioè [...] indefinitamente o, come più precisamente si dice, tendono a c (v. limite), il primo crescendo, il secondo decrescendo. Di qui e dalla relazione c e tendono ad esso. Ora per i primi due termini dellasuccessione (1) si hanno i valori
e, in base a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dell'attimo, nel quale il massimo dell'intensità spirituale si realizza in opposizione alla pura esclusività dellasuccessione compossibilità sia negata e nella ‛filosofia della storia' si individui il limitedella ‛scienza', il marxismo entra di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (scavi in Via Vittorio Emanuele), con muro di limitedella piazza pavimentata e aggiustamenti del bouleutèrion, che scompare nello , II, 1977, pp. 211- 232; J. Gascou, La succession des bona vacantia et les tribus romaines de Volubilis, in AntAfr, XII ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un cortile delimitato da un muro di cinta. Sul limitedella terrazza a quota più bassa una zona, attrezzata con suo apogeo risale all'epoca paleobabilonese (inizio del II millennio a.C.). Una successione di re, dal 2025 al 1763 a.C. (secondo la cd. ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...