Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Augusta del 1548 - e di affrontare la questione dellasuccessione alla corona imperiale. L'alternativa, a questo proposito, cui si dibattevano i limitidell'obbedienza dovuta al pontefice, o, in altre parole, i limiti del potere pontificio. Se ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] conseguenza la sottolineatura del tema dellaSuccessione, unificandosi nella presenza in città da oltre tre decenni delle reliquie della Croce (102) i del doge-principe, si poneva ai limitidell'ortodossia politica. Per comprendere la singolare ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dove la loro abilità tecnica sembrava dissolversi. Il limitedella scuola dei NAGC consisteva, infatti, nell'esercitare manifestarsi sia nella successionedelle varie forme di attività nel corso della seduta, sia nella successionedelle varie sedute. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra cappella ducale e patriarcato, e i limitidelle rispettive giurisdizioni. Non erano passati due anni dalla la questione dellasuccessione spagnola, vicende che sanzioneranno definitivamente e volutamente il distacco della stessa Repubblica ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] di funzionari della Repubblica non abbia rappresentato un oggettivo limitedello sviluppo dello Stato ss. Cf. anche Ernesto Garino, Insidie familiari. Il retroscena dellasuccessione testamentaria a Venezia alla fine del XVIII secolo, in Stato, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e sovrani, pur nel limitedell'intento celebrativo che talora conduce all'enfatizzazione delle gesta del personaggio al attraverso le fonti epigrafiche sanscrite e Cham dellasuccessione dei re e della storia politico-religiosa del Champa. In alcuni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e Giustiniano colse al volo una disputa sorta sulla legittimità dellasuccessione di Gelimero al trono dei Vandali per inviare nel 533 anche archeologicamente, ha contribuito alla definizione dei limitidella città tardoantica, tranne che per l'angolo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] un promeneur solitane, a cui si offrono in una continua successione spettacoli della varia natura e oggetti di meditazione, e la poesia ci né altrove, e quali siano i pregi e i limitidella critica carducciana, sta di fatto che del Fantoni uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dai limitidelle trattazioni del come si debba scrivere la storia, e rinunziando parimenti all’ambizione di disegnare in anticipo il cammino della storia secondo un piano preordinato di svolgimento, come, per es., nella teoria dellasuccessione degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che unirà potenza e atto. Dal momento che nulla può porsi come limitedell'Universo, si dovrà dunque affermare che esso non è finito né la riorganizzazione da parte di Filippo Melantone dellasuccessione dei tópoi per gli studenti luterani negli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...