• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Diritto [218]
Matematica [150]
Storia [126]
Arti visive [117]
Biografie [114]
Temi generali [115]
Fisica [100]
Archeologia [101]
Geografia [84]
Diritto civile [84]

limite, teoremi centrali del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

limite, teoremi centrali del Samantha Leorato Famiglia di teoremi di cruciale importanza nel calcolo delle probabilità e nelle sue applicazioni, che riguarda la convergenza in distribuzione (➔ asintotica, [...] progenitore dei teoremi centrali del limite. Tale teorema risale al 1738, anno di pubblicazione del libro Doctrine des chances di A. De Moivre, e prova la convergenza a una variabile aleatoria normale della successione di variabili aleatorie definita ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – TEOREMI CENTRALI DEL LIMITE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite, teoremi centrali del (2)
Mostra Tutti

successione numerica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

successione numerica Legge che a ogni intero positivo n≥1 fa corrispondere un numero an. Il termine an è chiamato n-esimo termine della successione. Quest’ultima è identificata generalmente con la famiglia [...] o costante) non è mai indeterminata. ● Una s. si dice convergente secondo Cauchy se la distanza tra due termini arbitrari della s. ∣ an−am∣ ha limite zero quando m, n tendono a infinito. Se una s. è convergente lo è anche nel senso di Cauchy. Esempi ... Leggi Tutto
TAGS: DIVERGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione numerica (1)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE NECESSARIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUCCESSIONE NECESSARIA. Giovanni Bonilini – Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] La s. n., invece, corregge quella volontà: limita il potere di disposizione dell’ereditando, ove gli sopravvivano legittimari. Sono legittimari, coloro, cui la legge «riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione» (art. 536 c.c.). Di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGATO IN SOSTITUZIONE DI LEGITTIMA – AZIONE DI RIDUZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO DI FAMIGLIA – DIRITTO ROMANO

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] p. al caso di specie la Corte sembra infatti superare i limiti insiti nella nozione di abolitio criminis, in quanto fenomeno disciplinato, nell’ambito della successione di leggi nel tempo, con riferimento ai fatti commessi anteriormente alla modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

successione di funzioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione di funzioni successione di funzioni successione {ƒn(x)} i cui termini sono funzioni. Per ogni x dell’insieme di definizione comune a tutte le funzioni, una successione di funzioni è una → [...] derivata, i cui elementi sono le derivate degli elementi della successione data. La derivabilità della funzione limite ƒ(x) è assicurata dall’ipotesi di uniforme convergenza della successione delle derivate {ƒ′n(x)}, altrimenti può venire a mancare ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONE CONTINUA – DERIVABILITÀ – ARCTAN

successione monotona

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione monotona successione monotòna successione {an} che verifica una delle due seguenti condizioni: • ∀n, an ≤ an+1 (successione monotòna crescente) • ∀n, an ≥ an+1 (successione monotòna decrescente) Una [...] converge sempre a un limite, che è, rispettivamente l’estremo superiore (nel caso di successione monotòna crescente) o l’estremo inferiore (nel caso invece di successione monotòna decrescente) dei valori della successione: Tale limite è finito se e ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – SUCCESSIONE MONOTÒNA – DISUGUAGLIANZE – SE E SOLO SE – CONVERGE

successione, convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione, convergenza di una successione, convergenza di una proprietà di una successione di ammettere limite finito (→ successione convergente). Si parla di convergenza assoluta di una successione [...] {an} per indicare la convergenza della successione dei valori assoluti dei suoi termini {|an|} (→ convergenza). Per le estensioni convergenza debole e convergenza forte si veda → convergenza. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGENZA ASSOLUTA – CONVERGENZA DEBOLE

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] si parla di ciclo limite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono in Il ciclo meteorologico è la successione, riproducentesi periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] e periferica al momento della visione, veniva assunta, nel canto IX del Paradiso, a terzo caso-limite di disordine terrestre, vv. 65-71 non impone affatto di stabilire una successione cronologica fra il distacco dalla compagnia malvagia e scempia dei ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] l1 ≥ 0 per il teorema della → permanenza del segno). Si ha poi, simbolicamente, l1+∞ = +∞ se 1 < l1 ≤ +∞, l1+∞ = 0+ se 0 ≤ l1 < 1 e viceversa l1−∞ = 0+ se 1 < l1 ≤ +∞, l1−∞ = +∞ se 0 ≤ l1 < 1. ■ Limite di una successione Nel caso di una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali