La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Costantino (e di molti altri imperatori romani), la successione imperiale nella tarda antichità era spesso determinata da venerazione coperta dal dolore di fronte alla testimonianza sui limitidella natura umana che questa offre. Ci fu tanto coraggio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da ciò deriva che mentre è facile riconoscere la successionedelle culture presenti in un giacimento (e talvolta si riesce l'estremo limitedella schematizzazione degli elementi figurativi, armonicamente fusi nell'insieme dell'ornamentazione, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] vescovo di Cesarea mette qui a tema l’inevitabilità dellasuccessione dinastica224, da cui dipende una certa distorsione cronologica del padre225, a perpetuarne l’opera oltre il limitedella morte: quella che Eusebio ci mostra come impronta cristiana ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] delle Guerre (71).
I due autori concordano nella successione dei fatti (lungo e vano assedio, episodio delle cicogne, ripresa dell'assedio e caduta della Carlo Guido Mor, Bizantini e Longobardi sul limitedella laguna, in AA.VV., Grado nella storia ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Omero, dellasuccessione narrativa perché le PIL esprimono il carattere integrale, dinamico e simultaneo dell'universo. i migliori esempi di belle arti'. Ma il futurismo non si limitò a idolatrare la macchina; esso intese l'influenza che la macchina ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] delle prime tipologie templari da modelli residenziali evidenzia l'attuarsi del processo; non deve conseguentemente meravigliare la successione muro di fondo risvoltava al di là del limitedella cella e raggiungeva la fronte, venendo a determinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Alfonso V d’Aragona, allora impegnato nella lotta per la successione nel Regno di Napoli, con il compito di propagandista e della lingua inglese, enforcement della legge, fino al punto limitedella rifondazione violenta; dal vigore della ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dunque colui che è libero di fare ciò che vuole nei limitidella legge, cioè semplicemente il libero non schiavo; è invece colui storiografia tende a ritornare seriale, narrazione quindi dellasuccessione degli eventi piuttosto che risposta a degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , nonostante tutti i limitidella sua preparazione e mentalità di maestro delle artes dicendi, intendeva proprio era in corso un nuovo scontro con Charpentier, a proposito dellasuccessione alla cattedra di matematica del Collège, lo stesso Ramo ebbe ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] -2) talvolta irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem corripiendum il cui esordio 21), sottolinea nei primi due versi la continuità e la legittimità dellasuccessione: "[Siricio] subito seguì Liberio come lettore e come diacono ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...