L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] note sono le fasi di epoca Shahi, quando sul limite orientale del colle viene costruita un'imponente terrazza artificiale funzione residenziale. Sulla base dellasuccessione dei pavimenti, della modesta stratigrafia, delle diverse tecniche murarie e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 536 V. scompare dalle fonti; non viene menzionato né a proposito dellasuccessione effettiva di Bonifacio, morto nell'ottobre del 532, né per del pontificato di Vigilio. Il Liber pontificalis si limita ad annotare che V. mandò in esilio Silverio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria dellesuccessioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limitidella teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tuttavia la possibilità di superare questo limite di tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma letteraria del N. T., dellasuccessione "storica" delle scene, dalla mancanza dell'episodio del rinnegamento e dall'assenza di Malco nella scena dell ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Corrado di nove anni ed aver così risolto la questione dellasuccessione apertasi con la morte del ribelle Enrico, decise di giungere il limite - nella partecipazione al governo della Chiesa - del potere decisionale nei confronti della "plenitudo ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] di ‛regolazione' o ‛sincronizzazione' (timing) della durata e dellasuccessione dei periodi di luce e di oscurità. una specie ha un'area di diffusione assai vasta, con i limiti boreale e meridionale a latitudini notevolmente diverse, si trova che ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] Girolamo, come egli stesso dichiara nella sua prefazione, si limita a una pura Graeca translatio solo per il periodo intendersi l’assenza della menzione dellesuccessioni episcopali, annunciata dallo stesso Eusebio all’inizio dell’ottavo libro ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] una società, un'economia, un paese provati fino al limitedella sopravvivenza. Fu allora che il pontefice sentì il bisogno di successione ereditaria; nell'ordine gerarchico seguono poi il guru o maestro, lo yoghin e i novizi.
L'organizzazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] facili ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico dellasuccessione degli autori greci. Certo, non c'era alcun solido. Queste specie generano tutte le altre, che devono, al limite, prendere i loro nomi. Così il quadroquadrato e il cuboquadrato sono ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte dunque che il limitedella copertura delle luci con lo schema trilitico coincideva con quello dell'elasticità del ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...