Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] l’attività sociale. Se l’estinzione avviene per liquidazione, la successione degli ex soci nei debiti della società (per azioni) trova nel codice civile non soltanto la fonte ma anche i limiti e le condizioni del subentro. D’altro canto, tornando ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] al socio, o se invece l’onere inverso gravi sul socio. Applicando la regola affermatasi in tema di successione ereditaria, il limitedella quota ricevuta ha natura di eccezione in senso stretto da parte del socio, in mancanza potendo il creditore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] nell’Intelletto, però, la sua attività si articola in una successione di stati distinti: l’anima è dunque intrinsecamente associata al tempo talora presentata come un “concetto limite” della processione causale, un limite a cui l’essere si approssima ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] dellasuccessione (delle historiae, delle testimonianze, dei giudizi) e il piano trascendentale dell’atto puro, assoluto e «senza tempo», che è garanzia della sintesi, dell’unità e della pensabilità della l’uomo oltrepassa i limiti che la natura gli ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Quindi, tra le varie sequenze non vi è una semplice successione temporale, ma un collegamento causa-effetto. Ad esempio, intorno superficiali, nel peggiore dei casi. Più che un limitedella comparazione, questa sembra un'autentica obiezione di fondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] monumento romano avrebbe una pesante funzione simbolica, ai limitidell’intimidazione. È di tipo più “convenzionale” l’altro dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma entrambi prematuramente scomparsi, rispettivamente nel 2 e nel ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ., Milano, 2009, 15 ss).
Allorché la successione inter vivos nell’esercizio dell’impresa avvenga nell’ambito di un patto di , 100 ss.). Con la riduzione al diciottesimo anno del limitedella minore età (e la conseguente abrogazione degli art. 391, ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] restrizione della libertà patita in esecuzione di una misura precautelare «ingiusta», entro gli stessi limiti previsti al fenomeno dellasuccessione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all’operatività della norma, ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] vita-morte) e nel pensare la distinzione e successionedelle forme nel loro infinito fluire e combinarsi: il il conoscere e il fare può, senz’altro, apparire un limitedella riflessione crociana. Sennonché, essa non è sufficiente a connotarla ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] perché la nostra specie funziona secondo la modalità della poesia, non si tratta di un limite, ma di una condizione: non potremmo del pensiero e delle percezioni in linearità razionale. Già oggi non hanno bisogno dellasuccessione, del prima e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...