Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] dipendenze.
Una riflessione a parte merita il tema dei limiti quantitativi. I datori privati non possono assumere lavoratori a alla disciplina dellasuccessione dei rapporti, si può ritenere in vigore la regola generale sancita dal co. 2 dell’art. 19 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] questo le orme del Favoriti. Protesse fino al limite del lecito il Molinos presso il papa, Relaz. di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e dellasuccessione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] giurisprudenza europea è intervenuta solo sotto il profilo dellasuccessionedelle leggi nel tempo, ritenendo che tale garanzia con sentenza passata in giudicato con il limitedell’importo massimo della pena originariamente prevista per il reato, ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ossia attraverso l’adozione di una norma interna che si limita ad operare un rinvio alla norma internazionale come vigente sul (eccettuative o interpretative), delle regole dellasuccessione nel tempo, nonché delle clausole di compatibilità, ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fonte di grado superiore stabilisce le condizioni o fissa i limiti di validità alla fonte collocata al grado inferiore, tracciando di pari grado è generalmente disciplinato dal principio dellasuccessionedelle leggi nel tempo; principio in base al ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 7, l. n. 223/1991). Applicando il criterio dellasuccessionedelle leggi nel tempo, è da ritenere che quest’ultima disposizione non è erogabile la CIGS per più di 36 mesi in un quinquennio (limite «fisso» a partire dall’11.8.1990 ex art. 4, co. ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] a quello dei residui passivi, secondo il meccanismo dellasuccessione: attribuendo beni e crediti residui in con-titolarità si incapperebbe nel limite invalicabile delle trascrizioni immobiliari e dei beni mobili registrati e/o della buona fede nell ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] sulla modalità di devoluzione dei suoi beni, fermo restando il limite posto dall’art. 457, co. 3, c.c.
La successione legittima e gli effetti della l. n. 219/2012
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri fissati è “lo stato delle cose”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano dellasuccessione di leggi nel ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] riguarda la verifica della natura e limitidella configurabilità di una lesione dell'interesse legittimo pretensivo avvenga in applicazione di criteri predefiniti, quale l'ipotesi dellasuccessione mortis causa in universum ius o del fallimento»;
...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...