Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] di oneri, con precisazione che il legatario è, comunque, tenuto nei limiti del valore (Masi, A., Dei legati, cit., 149) del bene ; il legato di cosa del legatario al tempo dell’apertura dellasuccessione è nullo; il legato di cosa da prendersi da ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , ma nei soli limiti di quanto abbiano ricevuto.
Fonti normative
Artt. 456, 458, 470, 474, 519, 533, 536, 565, 588, 752, 754, 757 c.c.
Bibliografia essenziale
Bonilini, G., diretto da, Tratt. dir. dellesuccessioni e delle donazioni, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che intende lasciare ai legittimari con il solo limite che deve soddisfare le ragioni dei legittimari con indagine che dovrà essere condotta esclusivamente solo al momento dell’apertura dellasuccessione.
Fonti normative
Artt. 258, 457, 521, 522, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] grande espansione geografica, che supera ampiamente il limitedella regione steppica.
Ricerche recenti hanno individuato in simili a quelli della cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successionedella dinastia Shang e ricevettero ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] per i profili dellasuccessionedelle leggi nel tempo.
La ricognizione
La natura “carsica” del tema dell’abuso del modo esorbitante rispetto alla sua funzione e ai limiti imposti dallo spirito della legge.
È evidente che la prima impostazione è ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] di governo esercitato dagli Stati al di là dei limiti del territorio o su territorio altrui.
La teoria del godono di una resistenza particolare o soggiacciono al principio dellasuccessione automatica, si ritiene che sia la norma sulla sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] al principio, consentite dalla legislazione vigente (ad es. per ciò che concerne il limite del giudicato in ipotesi di successione meramente modificativa della disciplina penale) continueranno a doversi giusti ficare meramente al metro del «vaglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 'argomento della 'successione geologica degli esseri viventi' anteponendogli un capitolo sull''imperfezione della documentazione la prova delle estinzioni di massa, asserita ogni volta che, al di là di un importante limite stratigrafico, molte ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] fatto che l’art. 22 limita la scelta alla legge: più precisamente, il de cuius può designare quale legge regolatrice dell’intera successione la legge dello Stato di cittadinanza al momento della scelta o al momento della morte.
È inoltre previsto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] litispendenza, il contradditorio, il litisconsorzio, l’intervento, la successione, l’opposizione di terzo ed i limiti del giudicato. Come è stato autorevolmente rilevato, «il problema della parte è … il problema del processo, poiché nella parte ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...