LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] metallico (biossido di stagno all'analisi) fino al limitedella zona marginale, ch'è dipinta di rosso, per per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri è “lo stato delle cose”, non sembrano porsi soverchi problemi sul piano dellasuccessionedelle leggi nel tempo ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] la potenza di Mario». M. non contesta questa gravissima accusa: si limita a osservare (§§ 17-20) che vi è motivo di chiedersi « Tuttavia M. non stabilisce un nesso causale all’interno dellasuccessione cronologica: tra ciò che avvenne non appena i ...
Leggi Tutto
Morte ed estinzione della parte contribuente
Giulia Iofrida
Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] l’avvenuta comunicazione nei trenta giorni da parte dei singoli eredi, senza alcun accenno al diverso limite temporale di un anno dall’apertura dellasuccessione previsto dalla disciplina processual-civilistica (artt. 30, 286, 330 e 477 c.p.c.) per ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] della l. 24.2.2006, n. 85, che ha sostituito la pena detentiva con quella pecuniaria compresa fra € 1.000 e € 5.000, con ciò integrando la situazione tipica prevista dal novellato art. 2, co. 3, c.p., che consente, in caso di successionelimitedella ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] 1, 2, e 3 (durata massima del rapporto; effetti dellasuccessione di rapporti a termine, anche con quelli in somministrazione; somministrazione a termine; conseguentemente il rispetto di tale limite deve essere valutato con riferimento non solo al ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sulle successioni e donazioni sia dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti nello Stato al momento dellasuccessione o della donazione. meno nei limitidella necessità di saggiarne la tenuta sul versante della compatibilità costituzionale ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] 121 e 3.3.2016, n. 44), salvo il limitedella manifesta irragionevolezza delle scelte compiute; e ciò vale anche con specifico riferimento interpretabile che nel senso della sua riferibilità anche all’ipotesi di successione tra un termine sostanziale ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] (Principe viii 10). Il nesso tra gloria e limiti morali invalicabili ricorre anche in Discorsi III xl 5: che ha rilanciato il nesso fra ‘teoria della traslazione della v.’ e ‘teoria dellasuccessione degli imperi’ di origine greca (supportato anche ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] non un conflitto ma una successione cronologica di regole che disciplinano la situazione giuridica medesima; f) anche per le situazioni istantanee il ripristino può trovare un limite nel sopravvenuto mutamento della realtà fattuale o giuridica ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...