Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] punto C. cost., 25.5.1957, n. 61). Infine il co. 4 afferma che «la legge stabilisce le norme ed i limitidellasuccessione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità». Nell’ultimo comma si rinviene, quindi, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] invisibile. Inoltre, mossa dalla necessità di definire i limitidella sfera in cui agiscono gli operatori rituali che gravitano suo trattato Sui Magi e Sozione nel ventitreesimo libro dellaSuccessione dei filosofi [...] Ermodoro il Platonico, nel suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] di origine spagnola, e protegé della moglie di Traiano, Plotina.
Le circostanze dellasuccessione impongono al nuovo imperatore di nel grandioso Vallum che in Britannia definisce il limite settentrionale dell’impero, stendendosi tra la foce del Tyne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] del resto già il nome, ma la sua potestas ha dei limiti – non dispone di alcun diritto di vita e morte sui figli di attuazione procedurale dellasuccessione ab intestato.
Un caso tipico del mondo greco antico è quello della ereditiera (ad Atene ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] granducato continuava ad essere il grave limitedella neutralità toscana che, tuttavia, poteva ancora questioni, fu discusso il problema della futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] espresso dall’art. 1322 c.c., purché nei limitidella meritevolezza degli interessi perseguiti dal testatore.
Il testamento Anche il termine ha una sua disciplina peculiare nell’ambito dellesuccessioni testamentarie. L’art. 637 c.c., in ossequio all ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] senza eredi di Vincenzo II Gonzaga, riemerse la questione dellasuccessione al Ducato di Mantova, che innescò la seconda guerra del e dei debiti comunitari, che si scontrò con un limite fondamentale: il fatto che il sistema fiscale gravasse in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fiume piega in direzione nordsud) e il Tibisco (limite occidentale della nuova provincia) si crea una zona-cuscinetto in cui , vi tengono una specie di vertice sul problema dellasuccessione nell’ambito del sistema tetrarchico. Dopo una storia ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] perdita previsti da parte piemontese), tanto da prospettare al limite, nel caso di nuovi irrigidimenti del governo britannico, avviati dal Fleury con Torino, all'aprirsi della questione dellasuccessione polacca, per un patto franco-piemontese, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello dellasuccessione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal da Urbano VIII la sede vescovile di Nicastro, proprio al limitedello scadere del tempo del generalato (11 marzo 1624, non 25 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...