punto fisso
Luca Tomassini
Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] 0〈q〈1. Allora F ha un unico punto fisso x−, che può essere ottenuto come limite di approssimazioni successive xn=F(xn−1) (con n=0,1,...), dove x0 è arbitrario velocità della convergenza dellasuccessione xn al punto x−. Il principio delle contrazioni ...
Leggi Tutto
estrapolazione al limite
estrapolazione al limite nel calcolo numerico e in matematica applicata, metodo numerico per la determinazione del valore di una grandezza G a partire da un procedimento, dipendente [...] 1 parametri α1, …, αk, g che sono determinati imponendo le condizioni:
in cui g è presa come un’approssimazione del limite G dellasuccessione Gn. I parametri α1, …, αk, g, ottenuti come soluzione del sistema (1), dipendono da n. Per tale motivo, g ...
Leggi Tutto
numero aureo
numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] . Φ è un numero irrazionale, esprimibile con una frazione continua nella forma
e rappresenta il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi dellasuccessione di → Fibonacci. Il numero aureo ha moltissime applicazioni in vari ambiti ...
Leggi Tutto
Borel-Cantelli, lemma di
Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limitedella probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente (nel senso sopra detto) di essi se ne ...
Leggi Tutto
serie, somma di una
serie, somma di una limite per n → ∞, se esiste finito, dellasuccessionedelle sue somme parziali. In tale caso la serie è detta convergente (→ serie). ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] dello squadrismo, Mussolini voleva anche far valere la sua autorità di capo sui ‘f. provinciali’, per porre un limite Mussolini e il fascismo. Una disordinata successione di segretari alla guida del PNF negli anni della guerra (E. Muti, A. Serena ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Etruschi. Nel 222 a.C. iniziò la conquista romana, stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi. Fu colonia (89 sono affiancati i quartieri popolari posti a corona ai limitidella città (QT8, Comasina, Feltre, Forlanini, Olmi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] come caso limite la m. classica (principio di corrispondenza).
Le varie branche della meccanica Comune fondamento delle varie di questo tipo, che sono, in sostanza, una successione periodica di fenomeni aperiodici, si dicono ‘di rilassamento’ ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] di 2ª specie. Si chiama poi e. integrale di Fredholm un’e. nella quale i limitidell’integrale siano costanti, ed e. integrale di Volterra un’e. in cui un limite sia costante e uno variabile. Ciò è illustrato dal seguente schema:
In esso ϕ(x) è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...