Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle ricerche ultime hanno provato diversamente.
Prescindendo dalla costruzione di fase più antica posta al limite aver dato ceramiche della fine della fase E è, dunque, l'ultima in ordine di tempo. Da questa successione cronologica è evidente che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successione di officine.
L'argilla dei vasi è color cuoio e fu poco esportata fuori dell'Attica. Egina, Argo, Beozia e Thera sembrano segnare i limitidell'esportazione e soltanto negli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] ., III, 70, nella visione allargata della Campania di età augustea); a nord e all’interno i limiti sono dati dal Massico e dalla corona Artemidoro, secondo Lepore direttamente, deriva la successione etnografica, che costituisce argomento di notevole ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] , dell'apporto che questa nuova fonte può dare alla nostra conoscenza, della sua estensione e del suo limite. un ambiente ben localizzato, contemporaneamente o in successione. La particolare posizione della m. ci rende possibile di coglierli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] proporzioni e nel gioco degli elementi rettilinei, ma torna ad imporsi un fermo limite perimetrale che definisce la v. in un rettangolo, e rafforza il senso della massa muraria costruita.
Nelle province europee si consolidano e si ampliano i temi ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] tra cui si incidono valli d'erosione e si deprimono bacini di affossamento. Il limitedelle nevi sale in media, nell'A. russo, da 2500 m sul lato N a provincia dello stile animalistico scitico e di chiarire ampiamente la successione cronologica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] (i corsi superiori dell’Oder e della Vistola, ossia l’area tra il Meno e il limite settentrionale della media montagna) a un dalle imposte, l’autonomia dalla corte, il diritto di successione per le donne e la costruzione di castelli. La guerra era ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] tipo termale monumentale di Arles e di Treviri. La successionedelle sale e il loro apprestamento idraulico sono identici: C., conservato dopo il rialzamento della strada nel III sec. d. C.; l'altro decumano al limite estremo del cantiere di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] formano tre dei lati di questo trapezio e costituiscono i limitidell'agorà. A S invece, la piazza non è delimitata della strada, separandola in un certo modo dalla piazza.
È difficile stabilire una cronologia precisa e quindi l'ordine di successione ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] è possibile, per ora, darne una precisa successione cronologica.
Le capanne circolari o subcircolari, documentate della cultura micenea in Occidente nel momento della sua massima espansione.
L'abitato lungo tutto il lato orientale ha un suo limite ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...