L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] attestata da una serie di edifici palatini eretti in successione nella stessa area, i Palais Présargoniques (almeno quattro), sottostanti all'impianto della grande corte del palazzo di Zimri-Lim del II millennio a.C. e provvisti nel nucleo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] delle radiazioni ultraviolette, riduzione delle radiazioni infrarosse, riduzione dell'illuminamento e riduzione della durata di esposizione. Il limite dei metalli si raggiunga attraverso una successione di interventi fra cui sono ritenuti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] E. segna l'estremo limite, a nord, dell'area di diffusione di successione, il principe Yamabe divenne il tenno Kammu. Tre anni dopo venne deciso di abbandonare Heijo-kyo per una nuova capitale ubicata a Nagaoka; ciò avrebbe portato alla fine dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successionedelle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425- basso e lungo muro nord-sud lungo il limite ovest della terrazza separa questa da un'estensione a quota ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limitedelle grandi pianure ondulate ricche di frumento), le colonie di All'antico foro che si era sviluppato presso il mare per successione di edifici durante la prima età imperiale si aggiunge con ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ma a un livello inferiore, sono visibili tre ambienti in successione, di cui l'ultimo in gran parte scomparso sotto la Libici di cui parlano i testi dell'Egitto faraonico e più tardi Erodoto stazionavano ai limitidella storia; la loro cultura si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] megalitiche del III millennio a.C. ha portato in luce una successione di delimitazioni agrarie comprese tra Bronzo Medio e Bronzo Finale (metà ha). La materializzazione dei confini lungo i limitidelle divisioni agrarie era ottenuta anzitutto con le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] l'alluvio mesopotamico, situata come è proprio ai limitidello Shatt al-Arab. Il Bronzo Medio e Tardo militari contro queste regioni), prendono nomi diversi in base a una successione sostanzialmente cronologica: cultura di Hafit (ca. 3000-2500 a.C.), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] successione ereditaria. Il m. f. a recinto assume in seguito, a Roma, sviluppi architettonici diversi, sempre sul tema dell'area , il m. dei Secundini di Igel, che costituisce l'estremo limite per cui dal "pilone" si passa nuovamente al m. turriforme ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di conseguenza si possono considerare assolute le datazioni della stessa successione e delle iscrizioni ad essa riferibili. Lo studio di , poiché in essi si concentrano tutti i limitidell'indagine paleopalinologica. In stretta relazione con le ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...