Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sotto due forme, E ed E*, e che il processo che limita la velocità consista nelle trasformazioni che avvengono tra l'una e l meccanismo generalmente accettato della reazione catalizzata da HCo(CO)4 comprende la successionedelle reazioni di inserzione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a 30. Le singole pellicole vengono trasportate in rapida successione, tramite una serie di rulli e di organi meccanici molto vascolari dal parenchima. Nell'intento di superare tutti questi limitidella TC convenzionale, nel 1989 fu ideata la tecnica ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] 'azione si avvicina come limite a ENa. Così, delle due componenti per opera della TTX e del TEA. La sequenza A e B dei tracciati fu fatta con il nodo immerso in una soluzione salma di controllo (Ringer). Le registrazioni rappresentano una successione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk(xk)→f(x0).
Mappa logistica e numero di Feigenbaum. L'americano Mitchell J. Feigenbaum studia il diagramma di biforcazione dei punti periodici della mappa logistica g(x ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la sua costante di velocità è 0,05 sec-1), limita la velocità globale della reazione di idrolisi, e pertanto in una soluzione e estratta la miosina, e che sono composte solo da una successione di bande I, perdono una gran parte del materiale deposto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] più probabilmente la successione degli interventi è regolata attraverso la misura della derivata del flusso vuol dire che urge approfondire la ‛logica del vivente'.
Altro limite deriva dal fatto che non è difficile costruire modelli di controllo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] in differenti posizioni della catena peptidica, cioè:
Questi ponti pongono un limite al possibile ripiegamento della molecola: per allo schema cinetico, cosicché si ha
4. Meccanismo ‛non in successione' (o ‛a ping-pong'). In questo caso si ha: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] aree, era quello della 'determinatezza', che può essere descritta come segue: fissato un insieme A di successioni a valori interi volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che caratterizza le attuali ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] alterazione morfologica della corteccia cerebrale del ratto, precedentemente citata, sia causata da una successione di stimoli sopprimere l'attività entro un certo raggio. Oltre questo limite l'attività può riorganizzarsi a un ulteriore livello locale ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] alternativamente da lati opposti nella sequenza sindiotattica. Successioni non regolari delle coppie di segni +/- e -/+ danno luogo sempre maggiori fino a un limite di risoluzione massimo, legato alla lunghezza d'onda della radiazione. Quando si è ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...