PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codice civile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] che non consente la successione ereditaria al di là del sesto grado. La limitazione degli effetti giuridici della parentela al sesto grado art. 87, n. 1), sia che restringa il suddetto limite, come avviene, ad esempio, per quanto riguarda la facoltà ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Italia" - come, per "tutto il corso" della guerra di successione spagnola, la Repubblica mantenne "una costante neutralità, si possiede, col "bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia cannibalesca d'un egoismo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] sottomissione alle ragioni della politica. Pertanto attraverso i cantieri e la successione dei lavori e delle soluzioni messe in ha il medesimo slancio. La città raggiunge quasi i limitidella sua espansione e la conquista si esaurisce. L'impresa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] doppiato i rischi della guerra di successione spagnola - la memoria delle alleanze sollecitate dalle Franco Venturi, Settecento riformatore, II, La chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, 1758-1774 e V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...]
I limitidelle forze armate marciane e, in modo particolare, gli sviluppi della guerra sistema di revisione, pp. 157-158.
138. Cf. Sergio Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, "Archivio Veneto", ser. V, 126, 1995, p. 43 n. 96 (pp. 21 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e anche questo sta a testimoniare della duttile percezione dei limitidella propria azione politica, nonché di una appartenenza e di percezione della propria identità dei ceti dirigenti locali. Nell'ordinata successionedelle norme civili, penali ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] all'improvviso nell'obbligo di riconsiderare le loro convinzioni fondamentali, dovendo riconoscere i ‛limiti' della Terra e di conseguenza i guasti e gli errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Federico sulle potenzialità sovvertitrici della nuova Costituzione.
e) Un richiamo ai limitidella potestas condende legis di un Giovanna II (1435) causò un'aspra lotta per la successione che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] l'Act of settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover ma prevederà si governa non solo eseguendo leggi e non solo con il limitedelle leggi ma anche attraverso le leggi.
L'intreccio fra politica ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] giuridica della posizione: nelle deliberazioni tridentine, infatti, si parlava di limiti posti successione che sarebbe risultata utilissima a Luigi XIV per condizionare la politica imperiale. Questi pertanto fece designare dal Capitolo della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...