Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] apprendista stesso adempia l'obbligo di tale frequenza.
Dalla successione dei provvedimenti citati emerge uno “speciale” contratto di limiti diversi da quelli sopra indicati.
La durata dell’apprendistato e le modalità di erogazione della formazione ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] arbitrarie – per disciplinare la successione di leggi processuali nel tempo»; ed ha parimenti escluso la violazione dell’art. 24, «dal pertinenza del diritto e sulla proponibilità della domanda”.
8 Attesi i limitidella presente voce non è possibile ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di tale Stato. In realtà alcuni limiti alla sovranità territoriale degli Stati esistevano sui diritti umani che dovessero guidare l’azione delle NU e degli Stati membri, con lo ; e) le regole sulla successione degli Stati nei trattati.
Venendo ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] sia a titolo universale che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato, la legittimazione a continuare limite del danno effettivamente subito dal patrimonio del debitore a causa dell'atto dispositivo. L'accoglimento dell ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] 19, co. 4, d.lgs. n. 81/2015).
L’onere della prova della forma scritta grava sul datore di lavoro, il quale come accade negli altri caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla successione di diversi contratti ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] rimasto invariato il limite di tre anni per la sospensione dell’ordine di esecuzione della personalità», essi sono stati successivamente esclusi dalla legge di conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successione ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] nei limitidella verifica di compatibilità, alle parti dell’unione civile same sex, ai sensi del co. 25 dell’art. alla parte superstite per il pagamento dell’imposta di successione, con esonero dall’obbligo di denuncia di successione, ex art. 28, co. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] giorno: dal regime dei beni pubblici regionali alla successionedelle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai controlli materie di competenza regionale, 1987; M. Carli, Il limite dei principi fondamentali (alla ricerca di un consuntivo), 1992) ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] .
L’ampiezza del limite imposto dal suddetto orientamento anche le pretese derivanti dalla successione nell’assegnazione di appalti: in 609; Perina, L.-Visonà, S., Il nuovo regime delle decadenze dell’impugnazione degli atti datoriali (art. 32 l. n. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] del testo originale che fissava in questo modo una data limite per la sua applicazione retroattiva (Chauveau 1991, p. 123 derivanti da proprietà comuni e la spartizione dell'eredità nei casi di successioni senza testamento. In ogni sezione si ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...