Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] manipolazioni e artificiose ricostruzioni della contabilità.
Nessun limite è posto all’imprenditore circa di controversie: a) scioglimento della società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] c.
Sul punto, il settimo comma detta una serie di limiti per i conferimenti e i versamenti effettuati nei ventiquattro mesi pertanto, un meccanismo di successionedella beneficiaria nella posizione della scissa con conseguente riduzione in ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] quest’ultima sentenza muove dunque dalla ricostruzione della vicenda cui dà luogo la successione, nei due gradi di merito, di ‒ quale previsto dal co. 2 dell’art. 384 c.p.c. ed entro il limite segnato dalla disposizione appena richiamata, che si ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] ai quali configurare la responsabilità d’imposta, si è affermato che, pur nella “discrezionalità” della funzione normativa, il legislatore non è svincolato da ogni limite in merito (De Mita, E., Capacità contributiva, cit., 466 ss.; Coppa, D., Gli ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] acquistare i crediti dei fornitori verso quella p.a. entro il limite pattuito. La p.a. mira in tal modo a ridurre crediti rientrano automaticamente nel plafond «in successione di data di emissione e numero della fattura, a partire dalla più vecchia ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti (art. 19, 341 ss.; De Luca Tamajo, R., Il problema dell’inderogabilità delle regole a tutela del lavoro: passato e presente, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] indisponibili al sovrano (e dunque rappresentavano un limite al suo potere); contemporaneamente, nella loro origine positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione delle donne, l’inalienabilità del demanio ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] e nell’ambito operativo dell’amministrazione»26, senza più il limitedelle valutazioni discrezionali riservate alla ma una successione cronologica di regole che disciplinano la medesima situazione giuridica, con prevalenza della regola sopravvenuta ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] 47 c.p.) e offre una diversa soluzione al problema dellasuccessioni di leggi integratrici.
Nel caso, infatti, si consideri l’ assume invece alcun rilievo, se non al limite nell’ambito della commisurazione della pena, il consenso del soggetto a ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] non trovano applicazione neppure le norme sull’interruzione.
Accanto a questo limite iniziale ne sussiste uno finale, giacché l’art. 300, ult di successioni o di rappresentanza, il sopravvenire di un fatto interruttivo inciderà sul piano della ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...