Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] limite intrinseco ai sistemi impositivi dei distinti tributi anche in ragione della definizione delle , 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l. 23.12.2005 n. 266, come modificato dall ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] si sostiene che esso, quale espressione dell’art. 53 Cost., configura un limite alla doppia o plurima imposizione ( alle imposte di successione o legate alla navigazione marittima e aerea (Fransoni, G., Tipologia e struttura della norma tributaria in ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di opinioni in parte diverse8, tali da rendere probabile l’approdo della questione – sui limitidella autonomia valutativa del giudice della prevenzione – alle Sezioni Unite della Corte.
L’assenza di presunzioni legali di pericolosità
Nel quadro sin ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] al regime delle appartenenze dei beni. Sono inoltre personali i beni acquisiti per donazione o successione, tranne un verso, i coniugi possano ampliare l’oggetto della comunione, con il solo limite di non potervi comprendere i beni indicati dalla ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] differenza dei protocolli e delle cheek list, non indicano una analitica, automatica successione di adempimenti, ma , ad esempio, occorrerà analizzare di quanto si è superato il limite di velocità consentito; o in che misura si è disattesa una ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] diritto e cedere ad altri il godimento della cosa entro i limitidella sua quota (art. 1103 c.c.). derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10.2012, n. 17216).
Riguardo alle spese necessarie per la conservazione delle cose comuni ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] delegato di non prevedere un limite di legge alla successione di contratti di somministrazione a 81/2015 in tema di contratto di lavoro a termine, con espressa esclusione delle disposizioni sulla durata massima di trentasei mesi (art. 19, co. 1-3 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] successione nel diritto controverso, posto che l’ultimo co. dell’art. 816 quinquies c.p.c. integralmente richiama l’applicabilità dell sia stata pronuncia oltre i limitidella convenzione arbitrale ovvero sul merito della controversia in un caso in ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] adesiva di Bisori, L., L’abrogazione dell’oltraggio tra abolitio criminis e successione di leggi incriminatrici; Cass. pen., 14 ss.; Pedrazza Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] esteso alla successione tra sanzioni penali e sanzioni amministrative. In particolare, la retroattività della disciplina più amministrative e alla consolidata interpretazione che limita l’applicazione retroattiva delle misure di sicurezza ai soli ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...