Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] a prevenire e a sanzionare il ricorso abusivo ad una successione di contratti di lavoro a tempo determinato».
All’esito l’illegittimità costituzionale, nei sensi e nei limiti di cui in motivazione, dell’art. 4, co. 1 e 11, della l. 3.5.1999, n. 124 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] gli effetti retroattivi delle modificazioni normative più vantaggiose.
Ne discende che la retroattività in mitius ammette – salva l’ipotesi di abolitio criminis – limiti “interni” di tipo processuale, costituiti, quanto alla successione di norme ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] rapporti tra fisco e contribuente – nei limiti fissati a tutela dell’interesse pubblico nazionale e sovranazionale – il 305
3 IRES, IRPEF, IRAP, imposte di registro, successione, donazione, catastale, ipotecaria, di bollo, oltre interessi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] (con esclusione delle ritenute versate dal sostituto di imposta) e l’imposta di successione e donazione, frequenti casi di compensazione di crediti inesistenti, sono stati previsti limiti (inizialmente riguardanti l’IVA, poi estesi alle imposte sui ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] , consentendo solo a questi di ripristinare senza limiti, nel rispetto delle convenzioni internazionali, il rapporto con il vero fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ogni qualvolta, ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] i suoi effetti anche in caso di successione negoziale nella titolarità dell’impresa e quindi nel complesso dei rapporti non più dovuto all’ente previdenziale.
Procedimento e limiti di disponibilità finanziaria
L’accesso ai benefici previdenziali ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] ’individuo di sesso maschile in ordine al divorzio e alle successioni. Di fronte a regole islamiche di questo tipo, in definitiva, il giudice italiano può invocare il limitedell’ordine pubblico, senza con ciò violare la norma internazionale che ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] parte della Corte entro i limitidella non manifesta irragionevolezza e della non 2008, 898 s. Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] della volontà del fondatore. È vero, infatti, che il limite sancito dallo scopo che il fondatore intendeva perseguire con la creazione dell dettate nell’ambito dellesuccessioni a causa di morte, una valutazione in concreto dell’eventuale invalidità) ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] nuova disciplina sanzionante la medesima condotta; nell'ipotesi di successione di norme nel tempo in relazione alla medesima fattispecie impianto del d.lgs. n. 472/1997 nei limitidella compatibilità.
Il rinvio pone molti dubbi e problemi dal ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...