DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] studi avevano rivelato sicuro progresso: cosi Concetto, estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in Studi senesi, XVII patrimonio del defunto da quello dell'erede nel diritto civile italiano, in Dellesuccessioni, III, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] della libertà dell'individuo di fronte al pubblico potere e dei limiti e doveri dello Stato nei confronti sia delldelle branche 'politiche' - legislativa e amministrativa. Ed è proprio nel campo giurisdizionale che è stata individuata una successione ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] delle mete più ambite per i membri dell'aristocrazia dirigente lombarda.
Morto Carlo II e apertasi la contesa per la successione ricorsero per porre un limite allo sciupio che egli andava facendo da anni delle sostanze familiari. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] la platea dei soggetti destinatari della salvaguardia nel limite numerico di ulteriori 55.000 unità dello ius superveniens si v. lo studio recente di Bandiera, F., Successione di leggi nel tempo e onere della prova del momento perfezionativo della ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] di incostituzionalità è sottoposta al generale limite dei cd. rapporti esauriti, tra , 2015, 383 ss. e di Marandola, A., I nuovi criteri di scelta della misura, ibidem, 405 ss.
21 Cfr., in successione, C. cost., 24.10.1995, n. 450; C. cost., 21.7 ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] La prima ragione attiene alla rigidità costituzionale che limita in diversi modi il potere legislativo: sotto il sempre più distanti dal disegno costituzionale; la successione cronologica delle diverse tipologie di norme primarie diventa difficile da ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] può essere candidato nei collegi plurinominali, fermo restando il limite di 5. Il deputato eletto in più collegi plurinominali è rappresentanza di genere è previsto che, nella successione interna delle liste, i candidati siano presentati secondo un ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] i concetti del diritto comune generale. Esistono anzi dei limiti, per quanto di opinabile valutazione: gli statuti sono infatti pp. 537-540). La successionedelle diverse parti poteva anche cambiare, ma la frequenza dell'imitazione tra un comune e l ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...