Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , ma nei soli limiti di quanto abbiano ricevuto.
Fonti normative
Artt. 456, 458, 470, 474, 519, 533, 536, 565, 588, 752, 754, 757 c.c.
Bibliografia essenziale
Bonilini, G., diretto da, Tratt. dir. dellesuccessioni e delle donazioni, Milano, 2009 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che intende lasciare ai legittimari con il solo limite che deve soddisfare le ragioni dei legittimari con indagine che dovrà essere condotta esclusivamente solo al momento dell’apertura dellasuccessione.
Fonti normative
Artt. 258, 457, 521, 522, ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] punto C. cost., 25.5.1957, n. 61). Infine il co. 4 afferma che «la legge stabilisce le norme ed i limitidellasuccessione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità». Nell’ultimo comma si rinviene, quindi, il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] espresso dall’art. 1322 c.c., purché nei limitidella meritevolezza degli interessi perseguiti dal testatore.
Il testamento Anche il termine ha una sua disciplina peculiare nell’ambito dellesuccessioni testamentarie. L’art. 637 c.c., in ossequio all ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] richiesta», ponendo come effetto un limite al potere di scelta della forma, oggi obbligatoriamente scritta e precedente d.m. n. 140/2012 per via del principio dellasuccessione temporale, ma agisce nel rispetto del principio di specialità, in ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] lege, ovvero se il testamento possa fungere altresì da strumento modificativo dellasuccessione legale13, con l’unico limitedell’intangibilità delle quote di legittima14.
L’interpretazione giurisprudenziale finalmente ripudiata, come già ricordato ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , che toccò il C. Bianco (43° N.), estremo limitedelle conoscenze sicure fino al sec. XVIII.
Nel 1528 una spedizione successione dei periodi di piena e di magra; come conseguenza della più regolare distribuzione delle precipitazioni; la fusione delle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là dai limiti di luogo e di razza, per la conservazione e l' il ducato di Urbino a Francesco della Rovere, che lo aveva ottenuto per regolare successione, per darlo al nipote Lorenzo, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le precipitazioni avvengono in gran parte sotto forma di neve: il limitedelle nevi eterne è tanto più basso quanto maggiore è la quantità annua dura lotta. Poco prima della fine della guerra di successione spagnola, riuscì così alla Confederazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e uniflora. La zona alpina si trova al disopra del limitedelle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi sono gli speciali e di successione; legge del 1921, che riduce il diritto di successione ab intestato in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...