La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] o delle sue parti, nella misura in cui sono tra loro in successione. Ora è certo che il tempo è un'opera della nostra interpretazione diede luogo alla dottrina secondo cui esistevano intrinseci limiti di grandezza e piccolezza per ogni sorta di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] movimenti contrari renderebbe la loro successione impensabile, perché non si disporrebbe di nessun limite in cui arrestare in atto sembra d'altronde far emergere i limitidella fisica del Kalām. I due punti deboli della dimostrazione di Abū Hāšim ‒ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] contenuta entro un limite, e lo definisce come "il limite interno del corpo contenente" (IV, 4). La totalità dello spazio esistente ha il prima e il poi", cioè la misura di esso secondo una successione (IV, 11). In tal modo anche il concetto di tempo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] sia moltiplicato per sé stesso.
Al-Kindī si mantiene entro i limitidelle qualità tattili (secondo la terminologia di Aristotele) ed è in simile a un'infinità in atto: la successione indefinita delle rivoluzioni celesti. Dopo aver ammesso l'infinità ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] ricostruire la storia del clima, scandita dalla successione degli eventi osservati, ma tutti concorrono alla di anidride carbonica e lo spessore dello strato di ozono.
Il limitedelle previsioni
Gli studi del meteorologo statunitense Edward ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] un tutto, bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano reversibili. I fenomeni di approssimazione ed entro i limiti posti dalle ipotesi su cui si fonda, le conseguenze dell’irreversibilità dei fenomeni reali, ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] o finché non si verifichino determinate condizioni. ◆ C. limite: (a) [ANM]: v. funzioni di variabile complessa: dell'attività solare): v. Sole: V 328 d. ◆ [FSN] C. solare protone-protone: v. protone: IV 620 b. ◆ [TRM] C. termodinamico: successione ...
Leggi Tutto
Kolmogorov Andrej Nicolaevich
Kolmogorov 〈këlmagòrëf〉 Andrej Nicolaevich [STF] (Tambov 1903 - Mosca 1987) Prof. di matematica nell'univ. di Mosca (1931). ◆ [PRB] Assiomi di K.: v. probabilità classica: [...] è finita e se {Xk} è una successione indipendente uniformemente limitata da una costante c, si descrive la proprietà di composizione delle densità di probabilità di transizione b. ◆ [PRB] Teorema di K.: v. limite centrale, teorema del: III 412 c. ◆ [ ...
Leggi Tutto
indeterminato
indeterminato [agg. Comp. di in- neg. e determinato] [ALG] Analisi i.: la parte della teoria dei numeri che s'occupa della risoluzione di equazioni, a coefficienti interi, nel campo dei [...] per es. la serie 1-1+1-1... ◆ [MCC] Sistema (statisticamente) i.: lo stesso che sistema iperstatico. ◆ [ANM] Successione i.: quella che non ha un limite (né finito, né infinito), per es. la successionedelle somme parziali della serie i. precedente. ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] della volta celeste verso il quale, per effetto di prospettiva, sembrano convergere i moti propri delle per la quale è c. la successionedelle somme parziali: v. sviluppi in serie ANM] Successione c., variabile c., funzione c.: successione, variabile ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...