Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] utilizzato fin qui è valido soltanto in una dimensione e nei limitidelle approssimazioni fatte. L'estensione a più dimensioni e a casi più richieste per il verificarsi della condensazione di Bose-Einstein è basato sulla successione di tre fasi: 1 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] il centro di due sue facce opposte. Anche il risultato dellasuccessione di due operazioni di questo tipo lascia invariato l'oggetto altre conseguenze quella di mettere in luce i limitidella teoria della struttura dei cristalli: infatti, secondo la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] q0(1−2q0)-3/2(senh ψ−ψ). (179b)
Come nel caso 2, R(t) cresce senza limiti e si ha
t0≃0,96 H0-1≃13×109 anni. (180)
L'età di certi ammassi globulari la relatività della simultaneità, da cui deriva in buona parte quella dellasuccessione". Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] sequenza ottenuta registrando gli elementi della partizione da essa visitati in successione (dinamica simbolica). Si calcola la complessità di Kolmogorov dei segmenti di lunghezza n della sequenza, si divide per n, si passa al limite per n → ∞ e si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limitidella biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] richieda l'impiego di apparecchiature complesse, usate ai limitidelle loro possibilità. Per l'uso pratico di queste campo scientifico. Più propriamente, possiamo dire che ciascun evento dellasuccessione ha nel precedente (o nei precedenti) la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] seguito studieremo solo il limitedella misura di Gibbs configurazionale.
Una misura nello spazio S viene detta misura di Gibbs (associata a un potenziale U) se è il limite di misure di Gibbs con potenziale U in una successione di regioni di volume ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che esista un punto
tale che gli insiemi α- e ω-limite di
siano il punto x0. In un punto di biforcazione di analogamente per Xi=−1. Vi è anche l'orbita 2-periodica, quella dellasuccessione in cui Xi=1, Xi+1=−1. Tutte le altre orbite tendono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , in base alla vecchia teoria dei battimenti per i toni differenza (secondo Romieu e Lagrange al di là del limitedella distinzione delle frequenze, ossia per un ampio intervallo di toniche) si possa sentire un solo tono differenza. In questo caso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] categoria va invece considerata come l'estremo limitedella sensibilità del ricercatore Shen verso ciò che, 22). Il resto dell'opera presenta le sostanze medicinali che si ricavano dalle piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra i suoli S7 e S8, mentre la base dellasuccessione stratigrafica di Luochan precede l'evento paleomagnetico di Olduvai (1,87 ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...