NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tuttavia la possibilità di superare questo limite di tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma letteraria del N. T., dellasuccessione "storica" delle scene, dalla mancanza dell'episodio del rinnegamento e dall'assenza di Malco nella scena dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte dunque che il limitedella copertura delle luci con lo schema trilitico coincideva con quello dell'elasticità del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1595) di Tell Açana (Alalakh), attribuito al re Yamri-Lim; esso era diviso in tre sezioni, collocate su terrazze rapporto diverso si ripete il motivo rigidamente assiale dellasuccessionedell'iwān, sala quadrangolare coperta a vòlta, cortile aperto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Dellasuccessione di tali opere noi possiamo stabilire, in base alle iscrizioni dice che qui era, almeno nel I sec. d. C., il limitedell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] monumento romano avrebbe una pesante funzione simbolica, ai limitidell’intimidazione. È di tipo più “convenzionale” l’altro dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma entrambi prematuramente scomparsi, rispettivamente nel 2 e nel ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] grande espansione geografica, che supera ampiamente il limitedella regione steppica.
Ricerche recenti hanno individuato in simili a quelli della cultura di K. Queste genti sostennero i Zhou nella successionedella dinastia Shang e ricevettero ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] metallico (biossido di stagno all'analisi) fino al limitedella zona marginale, ch'è dipinta di rosso, per per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] fiume piega in direzione nordsud) e il Tibisco (limite occidentale della nuova provincia) si crea una zona-cuscinetto in cui , vi tengono una specie di vertice sul problema dellasuccessione nell’ambito del sistema tetrarchico. Dopo una storia ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] riallacciandosi alla ipotesi del Pottier, che capovolse la successione cronologica stabilita dal Kinch, ciò che fu confermato bianco. Il piatto di Perseo, senza esergo, sta al limitedella produzione ed è uno dei pochi anelli di congiunzione tra la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchi prossimità del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...