L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] corso del Sole, come successione di "patroni" soprannaturali nelle principali regioni dell'Universo, come cammino rituale nel campo di Copán il livello della corsia, con i tre marcadores (elementi che segnavano i limitidell'area da gioco) in cui ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello stesso m.).Nell'arte musiva [Storia dell'arte monumentale georgiana], Tbilisi 1957, p. 24ss.; G. Bovini, Note sulla successionedelle antiche fasi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, in un altro brano dello stesso capitolo in cui si stabilisce chiaramente il limite di dodici piani. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] interno, in sostituzione della tecnica "a risparmio". Vasi così dipinti vanno già oltre i limitidello stile geometrico; ma di ornati lineari curvilinei, come "il cane corrente" (o successione di motivi a voluta). Questi crateri hanno spesso anse a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] la scavalcano, dove questa è abbattuta, estendendosi fino al limite del pianoro. Dal sec. 7° l'antico castrum si di formazione dell'immagine - dalla delineazione del disegno preparatorio alla successione dei colori e delle lumeggiature - mostrano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e i primi del successivo: anche in questo caso il limite cronologico tra i due periodi varia nelle diverse regioni europee) si garantiva la verticalità della facciata, e quella dei remparts con la facciata formata da una successione più o meno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di discontinuità tra due formazioni), che ne rappresenta il limite superficiale; quelle negative, essendo invece il prodotto di un per certi versi geometrica della stratificazione, costruisce un ordine di successione di strati che prescinde ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] trattazione dei soggetti si basa su una fonte narrativa apocrifa, identificata con il Vangelo dello Pseudo-Matteo (v. nuovo testamento). La successionedelle scene non è storico-narrativa, ma puramente celebrativa, secondo un ordinamento a registri ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , piegava verso S-O, al limite all'incirca tra il quartiere nuovo alterato la fronte e l'angolo N-E dell'edificio. Esso fu costruito sotto il proconsolato (Salona); ambedue presentano un'analoga successione di due fasi costruttive. Sono ambedue ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] alcuni settori di un quartiere di vasai nel limite occidentale della città hanno portato alla luce un gruppo di entrambi i lati della quale si diramavano diversi ambienti, botteghe o uffici; la linea formata dalla successione di queste costruzioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...