Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Padennae, ad E del cardo, e cioè al limitedella supposta città romana: così ubicati, questi due Battistero degli Ariani, Roma 1932; G. Bovini, Note sulla successionedelle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del Battistero degli Ariani, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tuttavia la possibilità di superare questo limite di tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma letteraria del N. T., dellasuccessione "storica" delle scene, dalla mancanza dell'episodio del rinnegamento e dall'assenza di Malco nella scena dell ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sottostante le Terme di Traiano, Roma) sono dipinte date in successione, a distanza di pochi giorni l'una dall'altra, forse apposte dunque che il limitedella copertura delle luci con lo schema trilitico coincideva con quello dell'elasticità del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] 1595) di Tell Açana (Alalakh), attribuito al re Yamri-Lim; esso era diviso in tre sezioni, collocate su terrazze rapporto diverso si ripete il motivo rigidamente assiale dellasuccessionedell'iwān, sala quadrangolare coperta a vòlta, cortile aperto ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e l'ingresso di esso rivolto verso N-E.
Dellasuccessione di tali opere noi possiamo stabilire, in base alle iscrizioni dice che qui era, almeno nel I sec. d. C., il limitedell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dell'arte del passato? Oppure che la critica si limita a stabilire se una data opera sia o non sia opera d'arte, mentre la storia raggruppa e coordina i fatti artistici secondo certi criteri d'ordine, il più frequente dei quali è la loro successione ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] metallico (biossido di stagno all'analisi) fino al limitedella zona marginale, ch'è dipinta di rosso, per per indicare la seconda variante del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] riallacciandosi alla ipotesi del Pottier, che capovolse la successione cronologica stabilita dal Kinch, ciò che fu confermato bianco. Il piatto di Perseo, senza esergo, sta al limitedella produzione ed è uno dei pochi anelli di congiunzione tra la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Etruschi. Nel 222 a.C. iniziò la conquista romana, stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi. Fu colonia (89 sono affiancati i quartieri popolari posti a corona ai limitidella città (QT8, Comasina, Feltre, Forlanini, Olmi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ma si tratta di una costruzione tarda in cui la successione, il numero e le figure stesse dei re che un’indagine sulla volontà interna, che può esorbitare dai limitidella sua manifestazione concreta. Lo ius civile conosceva poi due sole ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...