Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione [...] ad intervalli di otto elementi (o multipli di otto), chiamò tale successione legge delle ottave (1864), per similitudine con le relazioni tra le note della scala musicale. Il limitedella regola trovata da N., di cui comunque tenne conto D. I ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] -2) talvolta irrompe pesantemente come nel caso limite dei Versus ad fratrem corripiendum il cui esordio 21), sottolinea nei primi due versi la continuità e la legittimità dellasuccessione: "[Siricio] subito seguì Liberio come lettore e come diacono ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Corrado di nove anni ed aver così risolto la questione dellasuccessione apertasi con la morte del ribelle Enrico, decise di giungere il limite - nella partecipazione al governo della Chiesa - del potere decisionale nei confronti della "plenitudo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] negare a priori che esse si siano realizzate in B. nella successione dei due periodi, sublacense e cassinese, dal momento che la profonda circostante. E la carità di B. superò il limitedella normale convivenza umana allorché egli si distese sul ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] questo le orme del Favoriti. Protesse fino al limite del lecito il Molinos presso il papa, Relaz. di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e dellasuccessione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] granducato continuava ad essere il grave limitedella neutralità toscana che, tuttavia, poteva ancora questioni, fu discusso il problema della futura successione al trono del Regno di Sardegna e della possibile esclusione di Carlo Alberto, ritenuto ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] perdita previsti da parte piemontese), tanto da prospettare al limite, nel caso di nuovi irrigidimenti del governo britannico, avviati dal Fleury con Torino, all'aprirsi della questione dellasuccessione polacca, per un patto franco-piemontese, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello dellasuccessione imperiale. In questa missione a Praga, il cardinal da Urbano VIII la sede vescovile di Nicastro, proprio al limitedello scadere del tempo del generalato (11 marzo 1624, non 25 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] esercizio della vicereggenza il M. si rivelò uomo energico e severo al limitedella crudeltà: della sua I-III, Lucca 1982, ad ind.; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successionedell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, pp. 204, 213-215 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , in diretta, concepita come una successione di sketches e parodie in musica e in versi, a commento delle tappe del Giro d'Italia.
Tra per le critiche della stampa che giudicò al limitedella crudeltà la pungente ironia delle penitenze cui erano ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...