Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limitidella biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] richieda l'impiego di apparecchiature complesse, usate ai limitidelle loro possibilità. Per l'uso pratico di queste campo scientifico. Più propriamente, possiamo dire che ciascun evento dellasuccessione ha nel precedente (o nei precedenti) la sua ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in cui sia stata gettata una pietra. L'immagine dellasuccessione di cerchi concentrici riesce a esprimere bene l'idea di di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] da attribuire alla sostituzione tra due amminoacidi o nucleotidi non si limiti solo a 1 (uguaglianza) o 0 (diversità), ma sia , il metodo permette di tener conto della posizione, e quindi dellasuccessione specifica; i modelli HMM permettono di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] accettare come base di una simmetria. Al limite, ogni legge che fissi quantitativamente come sono 21, 13/34, ... ,
detta serie principale della fillotassi. Si tratta, come si vede, dellasuccessione di Fibonacci, in cui ogni numeratore (o denominatore ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] un lato all'altro della matrice stessa. Questo limite teorico è comunque un importante riferimento quando si studiano pattern reali quali l'espansione di un'area urbana o l'espansione del bosco per effetto dellasuccessione secondaria.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] dove costituirà il primo nucleotide della sonda desiderata in quel punto. L’operazione quindi è ripetuta in successione con gli altri 3 in citogenetica. Un altro limitedella CGH tradizionale è la bassa risoluzione dell’analisi genomica che fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] come nelle sue opere non si trova mai una chiara esposizione dellasuccessionedelle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso in quanto non osservabili, erano fuori dei limitidella ragione scientifica. Per indicare la comparsa di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dagli organismi semplici, la vita si evolve attraverso una successione di specie sempre più complesse: se si risalisse dei colori e alle classificazioni in generale, costituiva un serio limitedella nuova antropologia cognitiva. Verso il 1968 G. P. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria dellesuccessioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limitidella teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] s = 1; al sincronismo (n = no), s = 0. Se, entro certi limiti, aumenta la coppia resistente, aumentano l’energia assorbita e lo scorrimento, cioè il m. meccanico utile dell’energia termica fornita al m. avviene attraverso una successione di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...