Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] a una ipotesi stimolante, anche se al limitedell'azzardo. Secondo Penrose, le funzioni espletate dai questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi stimoli ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] compare la derivata di x rispetto al tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza valore del parametro m, la successione xn ha come limite asintotico una soluzione periodica di periodo ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] statistica delle moltiplicazioni, non sincrone, degli individui cellulari che la compongono, ed ha un limite naturale Anche la successione alternante di luce ed oscurità o di digiuno e rifornimento possono produrre sincronizzazione delle colture.
Le ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] tutto, bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
in generale essere risolto, con assegnate condizioni ai limiti, a causa della presenza dei flussi Ji come parametri incogniti. D'altronde ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] sforzo serio di superare il limitedelle impostazioni in qualche modo dell'acqua; si hanno tuttavia frequentemente fioriture assai intense di alghe planctoniche, principalmente diatomee e dinoficee. La composizione, la diversità e la successione ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] genetica delle specie ''focali'', possibilmente anche in chiave evoluzionistica. Oltre tale limite, converrebbe successione temporale che garantisca i migliori risultati per la tutela dei valori naturali della regione, tenendo conto nel contempo dell ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] consentito di superare una serie di limitidell'elettroforesi bidimensionale e ha suggerito importanti soluzioni successioni degli aminoacidi che li costituiscono. È allora evidente che la ricerca in banche dati, combinando i valori delle masse della ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ha raggiunto un potere risolutivo di due unità ångström, limite destinato a ridursi ulteriormente. Il virus del mosaico del , espressione del risultato finale di una successione di reazioni, ciascuna delle quali è stata individuata in seguito. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1969; v. Stock, 1978).
e) Limiti e danni della chemioterapia
Il principale limite alla chemioterapia dei tumori è nel fatto che è quello cosiddetto ‛a ping pong', consistente in una successione alternata di sintesi di RNA e di proteine. Si usa ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] più spessi dei normali cromosomi metafasici) sono costituiti da una successione di bande scure (ricche di DNA) e di interbande chiare
Una trattazione della ‛patologia della cellula' rigidamente compresa entro gli stessi limiti, tuttavia, risulterebbe ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...