Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] all'improvviso nell'obbligo di riconsiderare le loro convinzioni fondamentali, dovendo riconoscere i ‛limiti' della Terra e di conseguenza i guasti e gli errori della ricerca di una crescita esponenziale. Il movimento per la conservazione ha mosso i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] della catena degli esseri ‒ a vantaggio della ripartizione dei prodotti naturali nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitòsuccessione. L'età dell'oro dei cabinets volgeva al termine. Si apriva quella dei laboratori e dell' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] consistente e preoccupante messa in evidenza dei limiti, delle ottusità e delle oscurità dei paradigmi adottati: l'aumento l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] l'attenzione è puntata all'amministrazione delle proprietà e al diritto di successione e di eredità, la legge britannica , per un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] delle leggi fondamentali della vita e della morte.
L'intento fu quello di delineare una definizione dell'organismo vivente andando al limite genesi come un processo in cui si desse una successione temporale. La conclusione estrema fu che nessun germe ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limitidella radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] suoi meccanismi di riparazione, sembra tale da superare i limitidella radiobiologia per assumere un valore generale.
3. I e di difficile comprensione, che si manifesta attraverso una successione di vari stadi temporali. L'assorbimento di energia in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) e dalle : i pregiudizi dell'intelletto, l'incertezza dei sensi, i limitidella memoria, gli inganni dell'immaginazione, l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] (Trembley 1744) vengono scoperti ‒ e in rapida successione ‒ numerosi altri fenomeni meccanicamente incomprensibili.
Le scoperte biologo generalista.
Il secondo grave limitedell'immagine lamarckiana della biologia, connesso con il primo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] nell'ordine degli esseri viventi era basato su una successione osservabile di fasi. I nucleoli si formavano per 'uovo e la membrana germinativa. Schwann non si limita alla descrizione dell'oogenesi, ma studia l'uovo liberato dal follicolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] linfatica. L'ipotesi oncogenetica di Cohnheim aveva il serio limite di non riuscire a spiegare come mai la crescita abnorme permette di sfruttare in successione il potere di separazione dell'elettroforesi e della cromatografia. Ingram fu in ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...