Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] quella massima dalla quale dipende il minimo raggio delle curve planimetriche; queste due velocità-limite sono fissate in base all’entità del planimetrico di una s. è costituito da una successione di tratti a curvatura costante (rettifili o archi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] entro l'anno delle azioni acquistate in violazione dei limiti legislativi; nell'individuazione esplicita delle ipotesi in cui le restrizioni all'acquisto di azioni proprie non si applicano (acquisto gratuito, successione universale o fusione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 900 m.
A 2100 m. s. m., riconosciamo il limitedelle foreste subtropicali. È questa la regione forestale media subtropicale. Quercus uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto di successione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cardinale Alberoni.
Nella guerra generale scoppiata in Europa per la successione d'Austria (1740-48) l'Inghilterra fu ancora a e con l'ausilio di navi rompighiaccio. Dal fatto dell'uomo derivano limiti d'utilizzazione più estesi in tempo di guerra, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ): si discute se abbiano una competenza esclusiva in materia di successione, o se la loro competenza concorra con quella del giudice pretore o dagli arbitri che abbiano pronunziato nei limitidella competenza pretoria. Al tribunale civile è attribuita ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] diritto giustinianeo, non rispondono mai al di là di questo limite.
Bibl.: La letteratura sul possesso romano è immensa. successione giuridica nel possesso.
Per il cosiddetto acquisto derivativo del possesso, e per la trattazione del principio dell ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] il beneficio del paziente incontra un limite obiettivo nel concetto della "irragionevole ostinazione".
Tentativi di specifica in un'incapacità patrimoniale che lo tenga estraneo alla successionedella persona sulla cui vita può finire per esercitare ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] delle conseguenze dannose, ma non in termini di probabilità di accadimento. Ciò comporta che anche la concomitanza o la successione 'ultima risulti essere oltre i limiti fissati. Inoltre, la progettazione della sicurezza di un impianto richiede la ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] e quello del coniuge superstite sui beni dell'altro coniuge sia nella successione legittima sia nella testamentaria (art. 753, Ist. dir. rom., 1900; C. Fadda, Il limite di tempo all'usufrutto delle persone giuridiche, in Atti Accademia Napoli, 1902; R ...
Leggi Tutto
NULLITÀ (XXV, p. 20)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 si è proposto di disciplinare distintamente e correttamente tutte le specie d'invalidità del negozio giuridico, che la dottrina era venuta [...] e nemmeno alla riducibilità delle disposizioni testamentarie e delle donazioni lesive di legittima (artt. 553-564: v. successione, in questa App scorretta previsione legislativa o per aggirare limiti posti alla rilevanza della nullità. Ma, se si tenta ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...