Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] tra il 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appello di pace che Pio XII lanciò 6 agosto 1966) e poi di limiti analoghi per gli uffici curiali e un semplice contrasto di tendenze. Questa successione d'eventi indusse a parlare di una ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] indicate esattamente le differenze tra le due opere (e coi limiti assegnati ai due libelli si giustifica perciò il rinvio), ma una successione di fasi, distinta nel tempo): la Nova reformatio pone il problema del testo dall'interno della Vulgata e ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] l'attenzione è puntata all'amministrazione delle proprietà e al diritto di successione e di eredità, la legge britannica , per un periodo più breve. In realtà, qualsiasi limite temporale imposto dalla legge ammette la possibilità per il paziente ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] pensionato, il possibile superamento delle indicate soglie rischia di determinare una successione di aliquote differenziate. Semmai di circa 3 anni e 9 mesi, da aggiungere ai vari limiti di età operanti nel regime generale e nei regimi speciali, data ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] consentito il rinvio a Manna, A., Beni della personalità e limitidella protezione penale, Padova, 1989, spec. 682 punito, vuol dire che è sempre punito, e, dunque, trattasi di successione e non di abolitio, se lo applichiamo al “nuovo” art. 319 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ». Siamo quindi «al di fuori di una normale successione nel tempo di leggi che regolano la medesima fattispecie, suoi interpreti, che avrebbero posto tali e tanti limiti all’operatività della riforma del 2012 da indurre il legislatore del 2015 ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] durata, caratterizzate da una pluralità di contratti conclusi in successione nell’ambito di uno specifico quadro relazionale» (Di il problema dei limiti all’autonomia delle parti sul punto, allorché l’applicazione della disciplina normativa che ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ’art. 5, come è stato rilevato, perché l’esenzione dall’onere d’impugnazione delle azioni di nullità «fondate sulla violazione dei limiti alle successioni dei contratti a termine, che costituiscono, in conformità alla direttiva comunitaria 1999/70 ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] astratto”) ovvero, anche se inferiori a tale limite, avuto riguardo alle concrete modalità del fatto e L., Il delitto di usura, Milano, 1970; Vitarelli, T., Rilievo penale dell’usura e successione di leggi, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, 787 ss ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] conosce e utilizza. Nella storia di Stahl vengono esposte in successione le opere dei seguenti autori: Grozio, Hobbes, Pufendorf, un diritto universale attraverso la ragione, nei limitidella sola ragione, rappresenta storicamente il tentativo di ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...