La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] è stata ad un tempo criterio di delega, ma anche fondamento e limitedell’intervento10; si pensi, nella l. n. 335/1995 – ben nota deve concentrarsi l’attenzione sulla portata in successionedelle due nuove età anagrafiche, oramai sufficientemente ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] , tra proprietà dell'azienda ed esercizio dell'impresa, come avviene tipicamente nella successione mortis causa a beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limiti del valore dell'azienda o del ramo d'azienda, delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , le operazioni terrestri - ed entro certi limiti anche quelle navali e aeree - si effettuavano in maniera sequenziale, con una successione di combattimenti e manovre. Queste ultime tendevano a concentrare la massa delle forze e dei mezzi di fuoco ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] a una scopertura di organico superiore al 35%, limite di sopportabilità ora codificato. La sospensione può successione (come si fece nel 1967 e nel 1980-81), per porre rimedio al rallentamento delle assunzioni voluto dal Governo nel corso della ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] d.lgs. n. 368/2001, essendo espressamente consentita la stipula in successione senza soluzione di continuità. Il co. 3 dell’art. 28 consente, altresì, di derogare allo stesso limite massimo di durata di 36 mesi, stabilendo che un ulteriore successivo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] della Corte riecheggia questa concezione esaltante, per così dire, un “automatismo normativo” della nullità. A volerne censire alcuni, scorrono in rapida successione naturalmente entro i limiti, ricorrendone i presupposti, dell’integrazione analogica) ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque di successione universale dall’ente pubblico precedente alla società rinveniente. Per dai dipendenti delle società in house. È devoluta alla Corte dei conti, nei limitidella quota di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 346/1990, che sancisce, in tema di imposta sulle successioni, l’obbligo della dichiarazione, oltre che per gli eredi e i legatari, impugnazione della cartella esattoriale o di opposizione agli atti esecutivi, con il solo limitedell’irripetibilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successione per così dire logica ricorrente è: norma definitoria (art. dell’accordo tra due o più persone e non ha altro limite fuorché quello della natura giuridica e patrimoniale dell ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] non solo ripropone quel limite generale di cui si è riferito, ma amplia significativamente i confini dell’ipotesi in cui tale , le previsioni ordinarie codicistiche in materia di successioni legittime o testamentarie, salvo che l’iscritto non ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...